Autobus per Venezia e da Venezia a partire da €0.99

Viaggia low cost in autobus da e per Venezia nel massimo del comfort

Autobus da e per Venezia: scopri prezzi e offerte per viaggiare con Itabus. Servizi di qualità, comfort, sicurezza, tecnologia, attenzione ai dettagli. Due ambienti di viaggio, Wi-Fi 4/5G, prese elettriche e USB, toilette, distributore automatico.

Dove possiamo portarti?

Da Venezia
Per Venezia
Da
a

Venezia

Bellamonte

da € 39.00
Da
a

Venezia

Firenze

da € 1.97
Da
a

Venezia

Bari

da € 5.94
Da
a

Venezia

Orio al Serio Aeroporto

da € 0.99
Da
a

Venezia

Fiera Primiero

da € 39.00
Da
a

Venezia

Ischia Porto

da € 36.77
Da
a

Venezia

Corigliano

da € 22.94
Da
a

Venezia

Teramo

da € 30.00
Da
a

Venezia

Tai di Cadore

da € 25.00
Da
a

Venezia

Giulianova

da € 30.00
Da
a

Venezia

Ferrara

da € 0.99
Da
a

Venezia

Milazzo

da € 7.94
Da
a

Venezia

Avellino

da € 30.00
Da
a

Venezia

Lamezia Terme

da € 7.94
Da
a

Venezia

Cariati

da € 24.94
Da
a

Venezia

Cavalese

da € 39.00
Da
a

Venezia

Roma

da € 2.97
Da
a

Venezia

Mazzin di Fassa

da € 39.00
Da
a

Venezia

Policoro

da € 7.94
Da
a

Venezia

Padova

da € 3.00
Da
a

Venezia

Ischia Forio

da € 38.77
Da
a

Venezia

Frosinone

da € 2.97
Da
a

Venezia

Cirò Marina

da € 24.94
Da
a

Venezia

Borca di Cadore

da € 25.00
Da
a

Venezia

Sorrento Porto

da € 37.17
Da
a

Venezia

Castello di Fiemme

da € 39.00
Da
a

Venezia

Monopoli

da € 7.94
Da
a

Venezia

Passo S. Pellegrino

da € 39.00
Da
a

Venezia

Panchià

da € 39.00
Da
a

Venezia

Crotone

da € 23.94
Da
a

Venezia

Catanzaro

da € 27.94
Da
a

Venezia

Benevento

da € 4.96
Da
a

Venezia

Brindisi

da € 6.96
Da
a

Venezia

Vigo di Fassa

da € 39.00
Da
a

Venezia

Villa San Giovanni

da € 7.94
Da
a

Venezia

Palermo

da € 7.94
Da
a

Venezia

Torino

da € 2.97
Da
a

Venezia

Treviso Aeroporto

da € 10.00
Da
a

Venezia

Fasano

da € 6.96
Da
a

Venezia

Taranto

da € 7.94
Da
a

Venezia

Moena

da € 39.00
Da
a

Venezia

Grottaminarda

da € 4.96
Da
a

Venezia

Lecce

da € 6.96
Da
a

Venezia

Caltanissetta

da € 9.94
Da
a

Venezia

San Vito di Cadore

da € 25.00
Da
a

Venezia

Enna

da € 9.94
Da
a

Venezia

Massafra

da € 7.94
Da
a

Venezia

Sibari

da € 22.94
Da
a

Venezia

Agrigento

da € 9.94
Da
a

Venezia

S. Martino Castrozza

da € 39.00
Da
a

Venezia

Bologna

da € 0.99
Da
a

Venezia

Gioia del Colle

da € 9.94
Da
a

Venezia

Rossano

da € 23.94
Da
a

Venezia

Cortina d'Ampezzo

da € 25.00
Da
a

Venezia

Verona

da € 5.50
Da
a

Venezia

Predazzo

da € 39.00
Da
a

Venezia

Alba di Canazei

da € 39.00
Da
a

Venezia

Soraga

da € 39.00
Da
a

Venezia

Candela

da € 5.94
Da
a

Venezia

Messina

da € 7.94
Da
a

Venezia

Campitello

da € 39.00
Da
a

Venezia

Tesero

da € 39.00
Da
a

Venezia

Ziano di Fiemme

da € 39.00
Da
a

Venezia

Napoli

da € 4.96
Da
a

Venezia

Milano

da € 0.99
Da
a

Venezia

Pera di Fassa

da € 39.00
Da
a

Venezia

San Salvo

da € 21.97
Da
a

Venezia

Pozza di Fassa

da € 39.00
Da
a

Venezia

Siena

da € 1.97
Da
a

Venezia

Crosia

da € 23.94
Da
a

Venezia

Passo Rolle

da € 39.00
Da
a

Venezia

Pescara

da € 20.87
Da
a

Venezia

Canazei

da € 39.00
Da
a

Venezia

Longarone

da € 20.00
Da
a

Venezia

Penia di Canazei

da € 39.00
Da
a

Venezia

Giardini Naxos

da € 7.94
Da
a

Venezia

L'Aquila

da € 30.00
Da
a

Venezia

Vasto

da € 21.97
Da
a

Venezia

Ostuni

da € 6.96
Da
a

Venezia

Catania

da € 7.94

Mostra altre soluzioni Mostra meno soluzioni

Da
a

S. Martino Castrozza

Venezia

da € 39.00
Da
a

Bologna

Venezia

da € 0.99
Da
a

Ziano di Fiemme

Venezia

da € 39.00
Da
a

Moena

Venezia

da € 39.00
Da
a

Pozza di Fassa

Venezia

da € 39.00
Da
a

Palermo

Venezia

da € 7.94
Da
a

Passo S. Pellegrino

Venezia

da € 39.00
Da
a

Borca di Cadore

Venezia

da € 25.00
Da
a

Avellino

Venezia

da € 30.00
Da
a

Ferrara

Venezia

da € 0.99
Da
a

Grottaminarda

Venezia

da € 4.96
Da
a

Vigo di Fassa

Venezia

da € 39.00
Da
a

Bari

Venezia

da € 5.94
Da
a

Orio al Serio Aeroporto

Venezia

da € 0.99
Da
a

Longarone

Venezia

da € 20.00
Da
a

Giardini Naxos

Venezia

da € 7.94
Da
a

Padova

Venezia

da € 3.00
Da
a

Ischia Forio

Venezia

da € 46.77
Da
a

Tai di Cadore

Venezia

da € 25.00
Da
a

Caltanissetta

Venezia

da € 9.94
Da
a

Penia di Canazei

Venezia

da € 39.00
Da
a

Monopoli

Venezia

da € 19.84
Da
a

Teramo

Venezia

da € 30.00
Da
a

Vasto

Venezia

da € 18.97
Da
a

Pera di Fassa

Venezia

da € 39.00
Da
a

Benevento

Venezia

da € 4.96
Da
a

Policoro

Venezia

da € 7.94
Da
a

Verona

Venezia

da € 5.50
Da
a

Campitello

Venezia

da € 39.00
Da
a

Enna

Venezia

da € 9.94
Da
a

Lamezia Terme

Venezia

da € 7.94
Da
a

Canazei

Venezia

da € 39.00
Da
a

Massafra

Venezia

da € 7.94
Da
a

Sorrento Porto

Venezia

da € 29.17
Da
a

San Salvo

Venezia

da € 18.97
Da
a

Alba di Canazei

Venezia

da € 39.00
Da
a

Gioia del Colle

Venezia

da € 9.94
Da
a

Roma

Venezia

da € 2.97
Da
a

Messina

Venezia

da € 7.94
Da
a

Soraga

Venezia

da € 39.00
Da
a

Panchià

Venezia

da € 39.00
Da
a

Giulianova

Venezia

da € 30.00
Da
a

Milazzo

Venezia

da € 17.94
Da
a

Brindisi

Venezia

da € 6.96
Da
a

Cortina d'Ampezzo

Venezia

da € 25.00
Da
a

Predazzo

Venezia

da € 39.00
Da
a

Catania

Venezia

da € 7.94
Da
a

Candela

Venezia

da € 5.94
Da
a

Mazzin di Fassa

Venezia

da € 39.00
Da
a

Castello di Fiemme

Venezia

da € 39.00
Da
a

Tesero

Venezia

da € 39.00
Da
a

Cavalese

Venezia

da € 39.00
Da
a

San Vito di Cadore

Venezia

da € 25.00
Da
a

Frosinone

Venezia

da € 2.97
Da
a

Agrigento

Venezia

da € 9.94
Da
a

Napoli

Venezia

da € 4.96
Da
a

Torino

Venezia

da € 2.97
Da
a

Ischia Porto

Venezia

da € 36.77
Da
a

Andria

Venezia

da € 19.84
Da
a

Villa San Giovanni

Venezia

da € 7.94
Da
a

Treviso Aeroporto

Venezia

da € 10.00
Da
a

Cosenza

Venezia

da € 9.94
Da
a

Lecce

Venezia

da € 6.96
Da
a

Ostuni

Venezia

da € 20.84
Da
a

Fiera Primiero

Venezia

da € 39.00
Da
a

Passo Rolle

Venezia

da € 39.00
Da
a

Milano

Venezia

da € 0.99
Da
a

Siena

Venezia

da € 1.97
Da
a

Fasano

Venezia

da € 20.84
Da
a

Bellamonte

Venezia

da € 39.00
Da
a

L'Aquila

Venezia

da € 30.00
Da
a

Firenze

Venezia

da € 1.97
Da
a

Pescara

Venezia

da € 17.87
Da
a

Taranto

Venezia

da € 7.94

Mostra altre soluzioni Mostra meno soluzioni

Fermate a Venezia

Cosa vedere a Venezia

Informazioni generali

Elegante, raffinata e suggestiva: Venezia è una città il cui fascino ha stregato turisti provenienti da ogni parte del mondo.

I suoi monumenti, le chiese e i palazzi esprimono la vivacità artistica e culturale che ha contraddistinto la storia della laguna.

Il cuore della città è Piazza San Marco, il salotto più elegante d’Europa, circondato da opere di indiscutibile valore.

Nella piazza troverai l’omonima Basilica, il simbolo dell’eredità romana, bizantina e veneziana adornata con manufatti provenienti dal lontano Oriente.

Nella piazza sorge anche il Campanile di San Marco, chiamato affettuosamente dai veneziani “El paròn de casa”: un edificio di 99 metri da cui potrai godere di una vista mozzafiato su tutta la città.

La Serenissima è conosciuta in tutto il mondo anche per i suoi canali.

È risaputo infatti che Venezia è stata costruita sull’acqua, nella grande laguna veneziana, modellata dagli abitanti del luogo con una serie di deviazioni che hanno dato origine a oltre 150 canali.

Attrazioni particolari

Uno dei posti più particolari da vedere a Venezia, oltre alla Libreria Acqua Alta, è San Lazzaro degli Armeni, un’isola vicina alla costa occidentale del Lido.

Si tratta di un centro spirituale della comunità di monaci provenienti dall’Armenia, che ristrutturarono il precedente monastero, costruirono nuovi edifici e avviarono una tipografia che stampò opere letterarie e scientifiche in 36 lingue e 10 alfabeti.

Sull’isola è ospitata anche una collezione di oltre 4000 manoscritti armeni, una pinacoteca e un museo d’arte araba.

San Lazzaro è raggiungibile con un vaporetto da San Zaccaria.

Lo sapevi che a Venezia si trova un labirinto fatto di siepi? Realizzato sull’isola di San Gregorio Maggiore, il labirinto è dedicato a Jorge Luis Borges ed è strettamente legato alla poetica dello scrittore argentino, dato che il labirinto è un tema ricorrente nei suoi libri.

Il percorso è lungo più di un chilometro e per realizzarlo sono state allineate oltre 3000 siepi di bosso.

Cosa vedere gratis

Fra i posti da visitare a Venezia gratuitamente c’è il Ghetto ebraico, situato nella zona settentrionale della città.

Questo luogo si divide in tre aree distinte, il ghetto vecchio, quello nuovo e quello nuovissimo.

Anche se il nome potrebbe trarre in inganno, il ghetto nuovo è in realtà quello più antico e si trova su un’isola circondata dai canali.

Nella lista di cosa vedere a Venezia gratis non può mancare anche la Biblioteca Marciana.

La nascita di questo luogo è legata a Francesco Petrarca, che decise di donare i propri libri alla Repubblica della Serenissima.

Un’altra attrazione da visitare gratis a Venezia è il Fondaco dei Tedeschi, in origine usato come avamposto commerciale e magazzino per i mercanti tedeschi, successivamente come dogana e infine come ufficio postale nel periodo del Fascismo.

Il Fondaco è un vero e proprio simbolo della potenza mercantile di Venezia di un tempo: con la progressiva decadenza di questo potere, anche l’edificio è stato abbandonato.

Come muoversi

Per spostarsi a Venezia e visitare in tutta tranquillità la città puoi tranquillamente muoverti a piedi: Venezia è infatti facilmente visitabile a piedi, anche per via delle numerose indicazioni.

Un mezzo di trasporto molto tipico e caratteristico è il vaporetto, di cui non potrai fare a meno se vuoi visitare le isolette vicino a Venezia e ammirare i luoghi più caratteristici.

A Venezia ci si può muovere anche con il traghetto, chiamato dai veneziani taxi collettivo in gondola, che ti permetterà di andare da una parte all’altra del Canal Grande.

Così come le città non lagunari, anche a Venezia ci sono i taxi, che però sono dei taxi d’acqua, forse da privilegiare in quanto più veloci ed efficienti rispetto ad altri mezzi di trasporto.

Un’attrazione presa d’assalto dai turisti e particolarmente caratteristica è la gondola, che, anche se piuttosto costosa, ti permetterà di fare un romantico e insolito giro attraversando i canali della città.

Elegante, raffinata e suggestiva: Venezia è una città il cui fascino ha stregato turisti provenienti da ogni parte del mondo.

I suoi monumenti, le chiese e i palazzi esprimono la vivacità artistica e culturale che ha contraddistinto la storia della laguna.

Il cuore della città è Piazza San Marco, il salotto più elegante d’Europa, circondato da opere di indiscutibile valore.

Nella piazza troverai l’omonima Basilica, il simbolo dell’eredità romana, bizantina e veneziana adornata con manufatti provenienti dal lontano Oriente.

Nella piazza sorge anche il Campanile di San Marco, chiamato affettuosamente dai veneziani “El paròn de casa”: un edificio di 99 metri da cui potrai godere di una vista mozzafiato su tutta la città.

La Serenissima è conosciuta in tutto il mondo anche per i suoi canali.

È risaputo infatti che Venezia è stata costruita sull’acqua, nella grande laguna veneziana, modellata dagli abitanti del luogo con una serie di deviazioni che hanno dato origine a oltre 150 canali.

Uno dei posti più particolari da vedere a Venezia, oltre alla Libreria Acqua Alta, è San Lazzaro degli Armeni, un’isola vicina alla costa occidentale del Lido.

Si tratta di un centro spirituale della comunità di monaci provenienti dall’Armenia, che ristrutturarono il precedente monastero, costruirono nuovi edifici e avviarono una tipografia che stampò opere letterarie e scientifiche in 36 lingue e 10 alfabeti.

Sull’isola è ospitata anche una collezione di oltre 4000 manoscritti armeni, una pinacoteca e un museo d’arte araba.

San Lazzaro è raggiungibile con un vaporetto da San Zaccaria.

Lo sapevi che a Venezia si trova un labirinto fatto di siepi? Realizzato sull’isola di San Gregorio Maggiore, il labirinto è dedicato a Jorge Luis Borges ed è strettamente legato alla poetica dello scrittore argentino, dato che il labirinto è un tema ricorrente nei suoi libri.

Il percorso è lungo più di un chilometro e per realizzarlo sono state allineate oltre 3000 siepi di bosso.

Fra i posti da visitare a Venezia gratuitamente c’è il Ghetto ebraico, situato nella zona settentrionale della città.

Questo luogo si divide in tre aree distinte, il ghetto vecchio, quello nuovo e quello nuovissimo.

Anche se il nome potrebbe trarre in inganno, il ghetto nuovo è in realtà quello più antico e si trova su un’isola circondata dai canali.

Nella lista di cosa vedere a Venezia gratis non può mancare anche la Biblioteca Marciana.

La nascita di questo luogo è legata a Francesco Petrarca, che decise di donare i propri libri alla Repubblica della Serenissima.

Un’altra attrazione da visitare gratis a Venezia è il Fondaco dei Tedeschi, in origine usato come avamposto commerciale e magazzino per i mercanti tedeschi, successivamente come dogana e infine come ufficio postale nel periodo del Fascismo.

Il Fondaco è un vero e proprio simbolo della potenza mercantile di Venezia di un tempo: con la progressiva decadenza di questo potere, anche l’edificio è stato abbandonato.

Per spostarsi a Venezia e visitare in tutta tranquillità la città puoi tranquillamente muoverti a piedi: Venezia è infatti facilmente visitabile a piedi, anche per via delle numerose indicazioni.

Un mezzo di trasporto molto tipico e caratteristico è il vaporetto, di cui non potrai fare a meno se vuoi visitare le isolette vicino a Venezia e ammirare i luoghi più caratteristici.

A Venezia ci si può muovere anche con il traghetto, chiamato dai veneziani taxi collettivo in gondola, che ti permetterà di andare da una parte all’altra del Canal Grande.

Così come le città non lagunari, anche a Venezia ci sono i taxi, che però sono dei taxi d’acqua, forse da privilegiare in quanto più veloci ed efficienti rispetto ad altri mezzi di trasporto.

Un’attrazione presa d’assalto dai turisti e particolarmente caratteristica è la gondola, che, anche se piuttosto costosa, ti permetterà di fare un romantico e insolito giro attraversando i canali della città.

I vantaggi di viaggiare con Itabus

Servizi

Scegli il massimo del comfort e della qualità:

  • Sedili confortevoli, reclinabili e distanziabili
  • Wi-Fi 4/5G gratuito a banda ultralarga 
  • Ampio spazio fra i sedili
  • Distributori automatici di snack e bevande
  • Toilette

FAQ

Quanto costa il biglietto autobus più economico da Venezia?

I viaggi da e per Venezia partono da €0.99.


Con Itabus viaggi sempre nel massimo comfort e a prezzi competitivi.


Seleziona la data che preferisci e trova la tariffa più conveniente per te.

Ricorda: prima prenoti, meno paghi.

Sono cancellabili i biglietti da o per Venezia?

Si, potrai cancellare l'intera prenotazione o anche solo il viaggio di andata o di ritorno.

Se sei un utente registrato puoi gestire in autonomia il tuo viaggio dall’Area Personale.

Se non sei ancora registrato puoi farlo ora. Registrati.

In alternativa puoi gestire il viaggio tramite l’area Gestione prenotazione: ti basterà inserire il codice del biglietto e l’e-mail.


Se la tratta è operata da un vettore partner, ti invitiamo a controllare le loro Condizioni di vendita e trasporto, o a contattarli.

Quali sono le offerte per viaggiare in bus da Venezia?

Itabus prevede diverse tipologie di offerte, consultabili alla pagina Offerte Itabus.

Itabus rispetta l'ambiente

Bus con motori di ultima generazione Diesel Euro 6D, la categoria che produce il minor quantitativo di emissioni inquinanti.



Sono inoltre alimentati con Eni Diesel +, il gasolio premium di Eni con il 15% di componente HVO (olio vegetale idrotrattato). L’HVO è il biocarburante su cui Eni ha investito per contribuire all’utilizzo, nel settore dei trasporti, di carburanti alternativi a quelli tradizionali..

Come essere aggiornati sulle offerte?

Non restare indietro! Iscrivi alla nostra newsletter e quando faremo delle offerte o amplieremo i nostri collegamenti, ti invieremo una mail.

Come posso vedere dov'è il mio bus da Venezia?

Per le tratte operate direttamente da Itabus, se sei in attesa alla fermata e desideri sapere dov'è il tuo bus, puoi farlo in pochi semplici click!


Ti basterà inserire il numero dell'autobus che trovi indicato sul biglietto che inviamo via mail subito dopo la prenotazione.

Viaggiare in sicurezza sui pullman Itabus

La nostra flotta di autobus dispone dei migliori e più evoluti sistemi di sicurezza attiva e passiva come l’ABS, l’assistente elettronico al controllo della stabilità (ESP) e alla frenata di emergenza (EBA), il MAN Attention Guard, ovvero il sistema di sorveglianza del conducente, il sistema di regolazione automatico della distanza, i fari full LED e molto altro.


Per approfondimenti visita la pagina dedicata.

Come posso pagare se prenoto online un viaggio da o per Venezia?

Sul nostro sito o sull'app Itabus puoi pagare tramite:

- Carte di pagamento (credito, debito o prepagate);

- Paypal

- Satispay.


In Itabus utilizziamo il sistema di sicurezza PCI-DSS con protocollo TLS, accettato a livello internazionale per codificare tutti i pagamenti effettuati con carta di credito sul nostro sito web.

L’acronimo PCI corrisponde a Payment Card Industry , DSS invece per Data Security Standard.


Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata.

Viaggia in autobus in Italia