Città storica e di straordinaria bellezza, Caserta è da visitare almeno una volta nella vita, soprattutto per la sua imponente Reggia Borbonic, capolavoro barocco e residenza reale più grande del mondo. Fatta edificare da Re Carlo di Borbone, la Reggia fu progettata nel XVIII secolo ed oggi è aperta al pubblico: qui è possibile visitare gli appartamenti storici della famiglia Reale, il parco lungo 3 Km e i Giardini Inglesi. Tra la lista delle cose da vedere a Caserta non può mancare poi una tappa a Casertavecchia, un piccolo borgo medioevale a 400 metri d’altezza, che offre una vista magnifica su tutta la città e dove poter esplorare vicoli antichi, piccole botteghe artigiane e ristoranti di cucina tradizionale campana. Infine, un altro dei luoghi da visitare a Casera è sicuramente la Seteria Reale di San Leucio, che conserva ancora i macchinari antichi, dove venivano allevati bachi da seta e si producevano stoffe preziose.
Autobus per Caserta e da Caserta a partire da €1.99
Viaggia low cost in autobus da e per Caserta nel massimo del comfort
Autobus da e per Caserta: scopri prezzi e offerte per viaggiare con Itabus. Servizi di qualità, comfort, sicurezza, tecnologia, attenzione ai dettagli. Due ambienti di viaggio, Wi-Fi 4/5G, prese elettriche e USB, toilette, distributore automatico.
Dove possiamo portarti?
Da Caserta
Per Caserta
Da
a
Caserta
Gioia del Colle
da € 8.47
Da
a
Caserta
Verona
da € 4.97
Da
a
Caserta
Bergamo
da € 3.97
Da
a
Caserta
Fasano
da € 5.49
Da
a
Caserta
Piacenza
da € 3.97
Da
a
Caserta
Firenze
da € 4.97
Da
a
Caserta
Reggio Emilia
da € 4.97
Da
a
Caserta
Giulianova
da € 4.97
Da
a
Caserta
Lecce
da € 5.49
Da
a
Caserta
Ostuni
da € 5.49
Da
a
Caserta
Roma
da € 1.99
Da
a
Caserta
Napoli
da € 3.50
Da
a
Caserta
Brindisi
da € 5.49
Da
a
Caserta
Bari
da € 6.47
Da
a
Caserta
L'Aquila
da € 4.97
Da
a
Caserta
Parma
da € 4.97
Da
a
Caserta
Taranto
da € 8.47
Da
a
Caserta
Massafra
da € 8.47
Da
a
Caserta
Teramo
da € 4.97
Da
a
Caserta
Orio al Serio Aeroporto
da € 3.97
Da
a
Caserta
Pescara
da € 16.89
Da
a
Caserta
Modena
da € 4.97
Da
a
Caserta
Torino
da € 4.97
Da
a
Caserta
Milano
da € 3.97
Da
a
Caserta
San Salvo
da € 17.99
Da
a
Caserta
Bologna
da € 4.97
Da
a
Caserta
Brescia
da € 3.97
Da
a
Caserta
Vasto
da € 17.99
Da
a
Caserta
Monopoli
da € 6.47
Mostra altre soluzioni Mostra meno soluzioni
Da
a
Taranto
Caserta
da € 14.37
Da
a
Roma
Caserta
da € 1.99
Da
a
Verona
Caserta
da € 4.97
Da
a
San Salvo
Caserta
da € 18.97
Da
a
L'Aquila
Caserta
da € 4.97
Da
a
Andria
Caserta
da € 6.47
Da
a
Piacenza
Caserta
da € 3.97
Da
a
Monopoli
Caserta
da € 6.47
Da
a
Napoli
Caserta
da € 3.50
Da
a
Firenze
Caserta
da € 4.97
Da
a
Brescia
Caserta
da € 3.97
Da
a
Orio al Serio Aeroporto
Caserta
da € 3.97
Da
a
Massafra
Caserta
da € 17.37
Da
a
Torino
Caserta
da € 4.97
Da
a
Bari
Caserta
da € 6.47
Da
a
Gioia del Colle
Caserta
da € 11.47
Da
a
Milano
Caserta
da € 3.97
Da
a
Bologna
Caserta
da € 4.97
Da
a
Fasano
Caserta
da € 5.49
Da
a
Vasto
Caserta
da € 18.97
Da
a
Teramo
Caserta
da € 4.97
Da
a
Sorrento Porto
Caserta
da € 19.70
Da
a
Modena
Caserta
da € 4.97
Da
a
Bergamo
Caserta
da € 3.97
Da
a
Giulianova
Caserta
da € 4.97
Da
a
Brindisi
Caserta
da € 5.49
Da
a
Parma
Caserta
da € 4.97
Da
a
Reggio Emilia
Caserta
da € 4.97
Da
a
Ischia Porto
Caserta
da € 27.30
Da
a
Ostuni
Caserta
da € 5.49
Da
a
Pescara
Caserta
da € 17.87
Da
a
Lecce
Caserta
da € 5.49
Mostra altre soluzioni Mostra meno soluzioni
Fermate a Caserta
Cosa vedere a Caserta
Informazioni generali

Attrazioni particolari

Caserta , fondata dagli Etruschi con il nome di Galatia, è una graziosa cittadina campana che custodisce un patrimonio storico, artistico e architettonico di grande importanza. La città ha di per sé un aspetto particolarmente moderno, ma basta fermarsi di fronte a costruzioni storiche di pregio per rendersi conto della bellezza che caratterizza questa splendida città. La Reggia di Caserta , famosa in tutto il mondo, è il suo fiore all’occhiello che nulla ha da invidiare alla più nota Reggia di Versailles: fu infatti fatta costruire dalla famiglia Borbone per competere con il sontuosissimo palazzo francese. Caserta è ricca di edifici annoverati tra i patrimoni dell’umanità dall’Unesco come, ad esempio, il Complesso Monumentale Belvedere San Leucio e l’Acquedotto Carolino . Una città da assaporare un poco alla volta, riempiendo gli occhi di un fascino inaspettato.
Cosa vedere gratis

L’Acquedotto Carolino è sicuramente una di quelle costruzioni simbolo da non perdere una volta arrivato a Caserta. Si tratta di un’imponente opera ingegneristica progettata nel 1753 dall'architetto Luigi Vanvitelli, anche artefice della Reggia di Caserta, e a lui commissionata da Carlo di Borbone per far sì che l’acqua arrivasse prima di tutto alla Reggia, ma anche per migliorare la qualità della vita del popolo e l’agricoltura dell’intera area. La parte più rinomata e ammirata dell’acquedotto è quella che si trova nella Valle di Maddaloni da cui si può osservare un ponte lungo circa 529 metri e composto da tre ordini di arcate che poggiano su 44 piloni a pianta quadrata, tutto perfettamente conservato e dichiarato Patrimonio dell’Unesco nel 1997.
Come muoversi

Caserta , essendo composta da un piccolo centro cittadino e con tutte le bellezze che si nascondono dietro ogni angolo, è una città da visitare comodamente a piedi . Da non perdere una passeggiata a Casertavecchia , un borghetto medioevale caratterizzato da stretti vicoli molto caratteristici che risalgono le pendici dei monti Tifatini, ideali da percorrere a piedi fino ad arrivare ad ammirare la splendida vista sulla città dall'alto.
Cosa vedere nei dintorni

A breve distanza dal centro storico di Caserta sorge la Reggia di Carditello , residenza dei Borbone un tempo dedicata alla caccia, all’allevamento dei cavalli di razza reale e alla produzione agricola sperimentale. Qui è possibile vivere un'esperienza unica: volare in mongolfiera all'alba o al tramonto al di sopra del Real Sito di Carditello e alla Campagna Felix per scoprire questo angolo d'Italia da un'insolita prospettiva. Un'attività sicuramente originale, che ti farà venire ancora più voglia di prenotare il prossimo viaggio a Caserta.

Città storica e di straordinaria bellezza, Caserta è da visitare almeno una volta nella vita, soprattutto per la sua imponente Reggia Borbonic, capolavoro barocco e residenza reale più grande del mondo. Fatta edificare da Re Carlo di Borbone, la Reggia fu progettata nel XVIII secolo ed oggi è aperta al pubblico: qui è possibile visitare gli appartamenti storici della famiglia Reale, il parco lungo 3 Km e i Giardini Inglesi. Tra la lista delle cose da vedere a Caserta non può mancare poi una tappa a Casertavecchia, un piccolo borgo medioevale a 400 metri d’altezza, che offre una vista magnifica su tutta la città e dove poter esplorare vicoli antichi, piccole botteghe artigiane e ristoranti di cucina tradizionale campana. Infine, un altro dei luoghi da visitare a Casera è sicuramente la Seteria Reale di San Leucio, che conserva ancora i macchinari antichi, dove venivano allevati bachi da seta e si producevano stoffe preziose.

Caserta , fondata dagli Etruschi con il nome di Galatia, è una graziosa cittadina campana che custodisce un patrimonio storico, artistico e architettonico di grande importanza. La città ha di per sé un aspetto particolarmente moderno, ma basta fermarsi di fronte a costruzioni storiche di pregio per rendersi conto della bellezza che caratterizza questa splendida città. La Reggia di Caserta , famosa in tutto il mondo, è il suo fiore all’occhiello che nulla ha da invidiare alla più nota Reggia di Versailles: fu infatti fatta costruire dalla famiglia Borbone per competere con il sontuosissimo palazzo francese. Caserta è ricca di edifici annoverati tra i patrimoni dell’umanità dall’Unesco come, ad esempio, il Complesso Monumentale Belvedere San Leucio e l’Acquedotto Carolino . Una città da assaporare un poco alla volta, riempiendo gli occhi di un fascino inaspettato.

L’Acquedotto Carolino è sicuramente una di quelle costruzioni simbolo da non perdere una volta arrivato a Caserta. Si tratta di un’imponente opera ingegneristica progettata nel 1753 dall'architetto Luigi Vanvitelli, anche artefice della Reggia di Caserta, e a lui commissionata da Carlo di Borbone per far sì che l’acqua arrivasse prima di tutto alla Reggia, ma anche per migliorare la qualità della vita del popolo e l’agricoltura dell’intera area. La parte più rinomata e ammirata dell’acquedotto è quella che si trova nella Valle di Maddaloni da cui si può osservare un ponte lungo circa 529 metri e composto da tre ordini di arcate che poggiano su 44 piloni a pianta quadrata, tutto perfettamente conservato e dichiarato Patrimonio dell’Unesco nel 1997.

Caserta , essendo composta da un piccolo centro cittadino e con tutte le bellezze che si nascondono dietro ogni angolo, è una città da visitare comodamente a piedi . Da non perdere una passeggiata a Casertavecchia , un borghetto medioevale caratterizzato da stretti vicoli molto caratteristici che risalgono le pendici dei monti Tifatini, ideali da percorrere a piedi fino ad arrivare ad ammirare la splendida vista sulla città dall'alto.

A breve distanza dal centro storico di Caserta sorge la Reggia di Carditello , residenza dei Borbone un tempo dedicata alla caccia, all’allevamento dei cavalli di razza reale e alla produzione agricola sperimentale. Qui è possibile vivere un'esperienza unica: volare in mongolfiera all'alba o al tramonto al di sopra del Real Sito di Carditello e alla Campagna Felix per scoprire questo angolo d'Italia da un'insolita prospettiva. Un'attività sicuramente originale, che ti farà venire ancora più voglia di prenotare il prossimo viaggio a Caserta.
I vantaggi di viaggiare con Itabus
Servizi
Scegli il massimo del comfort e della qualità:
- Sedili confortevoli, reclinabili e distanziabili
- Wi-Fi 4/5G gratuito a banda ultralarga
- Ampio spazio fra i sedili
- Distributori automatici di snack e bevande
- Toilette
FAQ
Quanto costa il biglietto autobus più economico da Caserta?
I viaggi da e per Caserta partono da €1.99.
Con Itabus viaggi sempre nel massimo comfort e a prezzi competitivi.
Seleziona la data che preferisci e trova la tariffa più conveniente per te.
Ricorda: prima prenoti, meno paghi.
Sono cancellabili i biglietti da o per Caserta?
Si, potrai cancellare l'intera prenotazione o anche solo il viaggio di andata o di ritorno.
Se sei un utente registrato puoi gestire in autonomia il tuo viaggio dall’Area Personale.
Se non sei ancora registrato puoi farlo ora. Registrati.
In alternativa puoi gestire il viaggio tramite l’area Gestione prenotazione: ti basterà inserire il codice del biglietto e l’e-mail.
Se la tratta è operata da un vettore partner, ti invitiamo a controllare le loro Condizioni di vendita e trasporto, o a contattarli.
Quali sono le offerte per viaggiare in bus da Caserta?
Itabus prevede diverse tipologie di offerte, consultabili alla pagina Offerte Itabus.
Itabus rispetta l'ambiente
Bus con motori di ultima generazione Diesel Euro 6D, la categoria che produce il minor quantitativo di emissioni inquinanti.
Sono inoltre alimentati con Eni Diesel +, il gasolio premium di Eni con il 15% di componente HVO (olio vegetale idrotrattato). L’HVO è il biocarburante su cui Eni ha investito per contribuire all’utilizzo, nel settore dei trasporti, di carburanti alternativi a quelli tradizionali..
Come essere aggiornati sulle offerte?
Non restare indietro! Iscrivi alla nostra newsletter e quando faremo delle offerte o amplieremo i nostri collegamenti, ti invieremo una mail.
Come posso vedere dov'è il mio bus da Caserta?
Per le tratte operate direttamente da Itabus, se sei in attesa alla fermata e desideri sapere dov'è il tuo bus, puoi farlo in pochi semplici click!
Ti basterà inserire il numero dell'autobus che trovi indicato sul biglietto che inviamo via mail subito dopo la prenotazione.
Viaggiare in sicurezza sui pullman Itabus
La nostra flotta di autobus dispone dei migliori e più evoluti sistemi di sicurezza attiva e passiva come l’ABS, l’assistente elettronico al controllo della stabilità (ESP) e alla frenata di emergenza (EBA), il MAN Attention Guard, ovvero il sistema di sorveglianza del conducente, il sistema di regolazione automatico della distanza, i fari full LED e molto altro.
Per approfondimenti visita la pagina dedicata.
Come posso pagare se prenoto online un viaggio da o per Caserta?
Sul nostro sito o sull'app Itabus puoi pagare tramite:
- Carte di pagamento (credito, debito o prepagate);
- Paypal
- Satispay.
In Itabus utilizziamo il sistema di sicurezza PCI-DSS con protocollo TLS, accettato a livello internazionale per codificare tutti i pagamenti effettuati con carta di credito sul nostro sito web.
L’acronimo PCI corrisponde a Payment Card Industry , DSS invece per Data Security Standard.
Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata.