Cosa vedere a Taranto | Taranto Città dei due mari | Itabus
---SEARCH---

Cosa vedere a Taranto, città dei due mari

Taranto è una meta sorprendente da esplorare in Puglia, scopri i nostri consigli sulle attrattive imperdibili e organizza il tuo prossimo viaggio

Taranto, affacciata sullo splendido Golfo omonimo, è una delle destinazioni più affascinanti e meno conosciute del Sud Italia. 

Se hai in previsione un viaggio in Puglia, segui questa guida per visitare Taranto, una meta accogliente che spazia dalla sua ricchissima storia millenaria alle incantevoli bellezze naturali, il tutto impreziosito da tradizioni autentiche e profonde.


Questa guida completa ti accompagnerà alla scoperta di cosa vedere a Taranto, dalle testimonianze della Magna Grecia ai tesori barocchi, dalle spiagge cristalline ai musei di fama mondiale. Che tu stia pianificando un weekend o una vacanza più lunga, scoprirai perché Taranto merita assolutamente una visita. Parti con i pullman Itabus per viaggiare con il massimo comfort a prezzi davvero vantaggiosi.


Perché Taranto è chiamata la città dei due mari?


La denominazione "città dei due mari" deriva dalla particolare conformazione geografica di Taranto, che si sviluppa su due specchi d'acqua distinti. 

Il Mar Grande, aperto verso il Golfo di Taranto e lo Ionio, rappresenta il porto commerciale e militare della città. Il Mar Piccolo, invece, è un bacino interno di acqua salmastra, formato da due seni separati da alcune isole, che costituisce un ecosistema unico per la mitilicoltura.


Questa peculiarità geografica ha reso Taranto strategicamente importante fin dall'antichità, quando i Greci fondarono qui Taras nel 706 a.C., rendendola una delle più potenti città della Magna Grecia.


Cosa visitare nel centro storico di Taranto: un viaggio nella storia millenaria


Il cuore pulsante di Taranto, città dei due mari, è senza dubbio il suo centro storico, situato su un'isola artificiale che separa i due mari. Questa area racchiude oltre 2.700 anni di storia in un dedalo di vicoli stretti, palazzi storici e chiese antiche.


Passeggiando per le vie del borgo antico, si respira un'atmosfera sospesa nel tempo. 

Le case si alternano a botteghe artigiane, osterie tradizionali e piccoli musei, creando un tessuto urbano ricco di fascino e autenticità. È qui che meglio si comprende l'anima più profonda della città


Castello Aragonese: la fortezza sul mare


Fortezza a Taranto


Una delle prime cose da vedere a Taranto è il maestoso Castello Aragonese, costruito nel 1492 per volere di Ferdinando II d'Aragona. Questa imponente fortezza, che domina l'ingresso al Mar Piccolo, rappresenta uno degli esempi più significativi di architettura militare medievale, sebbene il primo nucleo risalga al 780, quando i Bizantini avviarono la costruzione della "Rocca" a protezione dagli attacchi dei Saraceni e della Repubblica di Venezia.

Il castello, dalla caratteristica forma pentagonale, ospita oggi la Marina Militare, ma è possibile visitarlo durante le giornate di apertura al pubblico. Dalle sue mura si gode di una vista spettacolare sui due mari e sulla città nuova. La struttura conserva ancora le antiche prigioni, le sale d'armi e i camminamenti di ronda, testimonianze dell'importante ruolo difensivo che ha svolto nei secoli.


Ponte Girevole: l'ingegneria che unisce i mari


Ponte di San Francesco di Paola


Il Ponte Girevole, inaugurato nel 1887, è uno dei simboli più riconoscibili di Taranto. Questo ponte mobile, lungo 89 metri, collega l'isola del centro storico con la penisola della città nuova. 


La sua apertura, che avviene per consentire il passaggio delle navi militari, è sempre un evento spettacolare che richiama curiosi e turisti.


Il ponte rappresenta non solo un'opera di ingegneria notevole per l'epoca, ma anche un elemento identitario forte per i tarantini. Attraversarlo significa passare dalla modernità della città nuova alla storia millenaria del borgo antico.


Tesori archeologici: la Magna Grecia rivive


Museo più famoso di Taranto

Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto è considerato uno dei più importanti musei archeologici al mondo per quanto riguarda la civiltà della Magna Grecia. Ospitato in un ex convento del XVIII secolo, il MArTA custodisce una collezione straordinaria di reperti che raccontano la gloria dell'antica Taras.


Tra i pezzi più preziosi spiccano gli Ori di Taranto, una collezione unica di gioielli, diademi e ornamenti funebri in oro di epoca ellenistica e romana, realizzati tra il IV e il I secolo a.C. 


Questi capolavori dell'oreficeria antica testimoniano la ricchezza e il raffinato gusto artistico della città greca.


Il museo espone anche magnifiche ceramiche, sculture, bronzi e mosaici che permettono di comprendere la vita quotidiana, i culti religiosi e l'arte dell'antica Taranto. Particolarmente suggestiva è la "Tomba dell'Atleta", attribuita ad un uomo vissuto a Taranto presumibilmente nel V secolo a.C.


Cattedrale di San Cataldo


Duomo di Taranto

La Cattedrale di San Cataldo è il principale edificio religioso di Taranto e uno dei più antichi d'Italia, risalente al X secolo. 

La cattedrale presenta una facciata barocca del XVIII secolo che nasconde un interno ricco di tesori artistici.


L'elemento più spettacolare è senza dubbio il Cappellone di San Cataldo, rivestito interamente di marmi policromi e decorata con affreschi del XVII secolo. Il soffitto a cassettoni dorati e gli altari barocchi creano un insieme di grande suggestione.


Cripta del Redentore


Chiesa rupestre Taranto

Uno dei tesori più preziosi di Taranto è la Cripta del Redentore. Questo ambiente ipogeo, riscoperto solo nel 1899, conserva un ciclo di affreschi bizantini del XII secolo considerato tra i più importanti del Sud Italia.


Gli affreschi, che decorano interamente le pareti e la volta della cripta, raffigurano scene della vita di Cristo e dei santi, eseguiti con una tecnica e uno stile che testimoniano i contatti della città con l'arte bizantina. 

La cripta è stata restaurata nel 2011.


Meraviglie naturali: i due mari e le loro bellezze


Attrattive di Taranto


Mar Piccolo: l'ecosistema unico


Il Mar Piccolo rappresenta un ecosistema marino unico in Europa. Questo bacino interno, alimentato da sorgenti di acqua dolce sottomarine chiamate "citri", ospita una ricca fauna ittica e rappresenta il cuore della mitilicoltura tarantina.


Le famose cozze nere di Taranto, riconosciute come presidio Slow Food, crescono proprio in queste acque ricche di nutrienti. È possibile visitare gli allevamenti di mitili e degustare questi frutti di mare direttamente dai produttori, un'esperienza gastronomica autentica e indimenticabile.


Le sponde del Mar Piccolo offrono anche belle passeggiate, soprattutto al tramonto quando il sole tinge di rosa le acque calme del bacino.


Mar Grande: tra storia e natura


Il Mar Grande si apre verso lo Ionio offrendo scenari di grande bellezza. Le sue acque cristalline bagnano alcune delle spiagge più belle della provincia di Taranto. Lungo la costa si alternano tratti di spiaggia sabbiosa a scogliere basse, creando un paesaggio vario e affascinante.

Il porto del Mar Grande è ancora oggi un importante scalo commerciale e militare. Dal porto partono escursioni in barca che permettono di ammirare Taranto dal mare e di raggiungere piccole calette nascoste lungo la costa.


Spiagge e litorali vicini


Dove fare il bagno vicino Taranto


Nelle immediate vicinanze di Taranto si trovano alcune delle spiagge più belle della Puglia. 

San Pietro in Bevagna, sulla costa di Manduria, o Campomarino di Maruggio, sono ottime soluzioni se sei in vacanza a Taranto nella stagione estiva.


Per chi cerca spiagge più selvagge, merita una visita Punta Prosciutto, a circa 54 km da Taranto, con le sue dune di sabbia bianca e il mare cristallino. Anche Porto Cesareo e Gallipoli sono facilmente raggiungibili per una gita giornaliera.


Artigianato locale: la cartapesta e non solo


Taranto vanta una ricca tradizione artigianale, particolarmente rinomata per la lavorazione della cartapesta. Gli artigiani locali realizzano statue religiose, presepi e oggetti decorativi con questa antica tecnica, tramandata di generazione in generazione.


Nel centro storico si possono visitare le botteghe artigiane dove maestri cartapestai lavorano ancora con tecniche tradizionali. Oltre alla cartapesta, Taranto è famosa per la lavorazione del ferro battuto, della ceramica e del ricamo.


Cosa mangiare a Taranto

 

La cucina tarantina è un trionfo di sapori mediterranei che unisce tradizioni marinare e contadine. I piatti tipici riflettono la ricchezza del territorio, tra mare e terra.

Le cozze nere sono protagoniste indiscusse della tavola tarantina, preparate in vari modi: gratinate, in zuppa, crude con limone o nella famosa "tiella", una sorta di paella pugliese con riso, patate e molluschi.


Altri piatti da non perdere includono gli spaghetti alle vongole veraci, il polpo alla pignata (cotto in tegami di terracotta), le orecchiette con le cime di rapa e la Puccia tarantina, un tipo di pane morbido e rotondo, spesso farcito con olive, capperi e altri ingredienti salati.


Guida di Taranto


Quando andare a Taranto


Quando andare a Taranto


Il periodo migliore per visitare Taranto va da aprile a ottobre, quando il clima è più mite e le giornate più lunghe. I mesi di luglio e agosto possono essere molto caldi, mentre la primavera e l'autunno offrono temperature ideali per le visite culturali.


La Settimana Santa (marzo/aprile) è un periodo particolarmente suggestivo per visitare la città, quando i famosi Riti della Settimana Santa creano un'atmosfera unica e coinvolgente.

Inoltre, in città si svolgono numerosi festival musicali, tra cui il Medimex, un punto d’incontro per artisti, professionisti del settore e appassionati di musica, che ogni anno, a giugno, si articola in concerti, showcase, masterclass e incontri con grandi nomi della scena musicale nazionale e internazionale.

 

Cosa vedere a Taranto non è solo una questione di monumenti e musei, ma un'esperienza completa che coinvolge tutti i sensi. 


Pianifica il tuo viaggio a Taranto con i comodi collegamenti Itabus e preparati a scoprire una delle gemme nascoste del Sud Italia. La città dei due mari ti aspetta per regalarti emozioni uniche e ricordi indimenticabili.

Scopri le offerte per Taranto

VAI