---SEARCH---

Perché visitare Perpignan, città tra mare e montagna in Francia

Tra il Mediterraneo e i Pirenei, Perpignan è una meta che merita di essere esplorata a fondo, scopri la più catalana delle città francesi grazie a Itabus, segui questo itinerario!

Perpignan occupa una posizione geografica privilegiata che la rende una base ideale per esplorare territori diversissimi. 


A soli 13 chilometri dalla costa mediterranea, la città permette di raggiungere le spiagge in pochi minuti, offrendo l'opportunità di trascorrere una giornata al mare godendo delle lunghe spiagge sabbiose che caratterizzano questa parte della costa francese.

Verso l'interno, i Pirenei si ergono maestosi a circa 50 chilometri di distanza, creando un panorama spettacolare che nelle giornate limpide si può ammirare direttamente dal centro cittadino. 

Per queste ragioni, visitare Perpignan è un'ottima idea e un valido consiglio per la tua prossima vacanza. 

Con Itabus puoi raggiungere facilmente questa località dalle principali città in Italia, senza fare cambi, viaggiando a bordo di un comodo bus attrezzato con tecnologie all'avanguardia.


Segui l'itinerario suggerito per trascorrere un soggiorno ricco di attività a Perpignan, in Francia.


Il Palazzo dei Re di Maiorca: gioiello architettonico


Palais des Rois de Majorque Perpignan

Il Palais des Rois de Majorque (Palazzo dei Re di Maiorca) è il monumento più emblematico di Perpignan e rappresenta una tappa imprescindibile per qualsiasi viaggiatore. 


Costruito alla fine del XIII secolo per volontà del re Giacomo II di Maiorca, questo imponente complesso fortificato domina la città da una collina e offre una testimonianza straordinaria dell'architettura gotica catalana.


Il palazzo è strutturato su più livelli e comprende due cappelle sovrapposte di rara bellezza: la cappella inferiore, dedicata a Santa Maria Maddalena, e quella superiore, consacrata a Santa Croce. Quest'ultima presenta decorazioni in marmo rosa e affreschi che, nonostante i secoli, mantengono ancora una certa leggibilità. 


I grandi saloni di rappresentanza, i giardini pensili e le terrazze offrono viste panoramiche spettacolari sulla città, sulla piana del Rossiglione e, nelle giornate limpide, fino al mare e ai Pirenei.


La visita al palazzo permette di comprendere l'importanza politica e strategica che Perpignan rivestiva nel Medioevo. Gli ampi cortili interni, le fortificazioni militari aggiunte successivamente dai francesi, e i sotterranei utilizzati come magazzini e prigioni raccontano secoli di storia attraverso l'architettura. Il palazzo ospita regolarmente eventi culturali, concerti e mostre che lo rendono un luogo vivo e non solo un museo.


Consigliamo di dedicare almeno due ore alla visita completa, possibilmente nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio per evitare la folla e godere della migliore luce per le fotografie.


La Cattedrale di Saint-Jean-Baptiste e il Campo Santo


Chiese da vedere a Perpignan


La Cattedrale di Saint-Jean-Baptiste è uno degli esempi più significativi di architettura gotica catalana in Francia. Iniziata nel 1324 e completata solo nel 1509, la cattedrale si distingue per la sua navata unica straordinariamente ampia (18 metri), caratteristica tipica del gotico catalano che privilegia gli spazi aperti rispetto alla suddivisione in navate multiple.


L'interno della cattedrale custodisce tesori artistici di grande valore. Il retablo maggiore, opera dello scultore catalano Sunyer, è un capolavoro dell'arte rinascimentale con le sue elaborate decorazioni lignee dorate. Le cappelle laterali custodiscono opere d'arte che spaziano dal XIV al XVIII secolo, incluse sculture policrome, dipinti e pale d'altare di notevole pregio.


Ma l'elemento che rende davvero unica la Cattedrale di Perpignan è il suo campanile-torre, originariamente una torre di difesa della città, che fu inglobato nella struttura religiosa. Dalla sua sommità, accessibile attraverso una stretta scala a chiocciola, si gode di una delle viste più belle sulla città.


Adiacente alla cattedrale si trova il Campo Santo, uno dei rari esempi di chiostro funerario medievale conservati in Francia. Costruito nel XIV secolo, questo spazio quadrangolare circondato da arcate gotiche serviva come cimitero per le personalità più illustri della città. 


Le gallerie coperte presentano decorazioni scultoree originali e ospitano regolarmente mostre d'arte contemporanea, creando un interessante dialogo tra passato e presente.


Il Castillet, la fortezza catalana di Perpignan


Le Castillet Fortezza


Se il Palazzo dei Re di Maiorca rappresenta il passato regale di Perpignan, Le Castillet ne è diventato il simbolo popolare più riconoscibile. 


Questa fortificazione in mattoni rossi con la sua caratteristica forma a porta cittadina fu eretta nel XIV secolo come porta principale della città e successivamente trasformata in prigione.

La torre del Castillet, con la sua architettura imponente e le merlature gotiche, oggi ospita la Casa Pairal, un museo dedicato alle tradizioni catalane che offre un'immersione profonda nella cultura locale. Attraverso costumi tradizionali, oggetti di artigianato, strumenti musicali e ricostruzioni di ambienti domestici, il museo racconta la vita quotidiana della Contea del Rossiglione (di cui Perpignan è stata capitale in passato) attraverso i secoli.


Dalla terrazza del Castillet si gode di una vista privilegiata sui tetti della città vecchia, con le caratteristiche tegole rosse, e sullo sfondo il massiccio del Canigou, la montagna sacra dei catalani che con i suoi 2.784 metri domina il paesaggio. Nelle giornate di particolare visibilità, la vista spazia fino al mare.


Il Castillet si trova strategicamente all'ingresso del centro storico pedonale, rendendolo il punto di partenza ideale per esplorare il centro di Perpignan. La piazza antistante è sempre animata da artisti di strada, venditori di libri usati e bancarelle artigianali, creando un'atmosfera vivace e accogliente.


Tappa al mercato di Place de la République


Mercati da Visitare a Perpignan


Nessuna visita a Perpignan Francia può dirsi completa senza aver esplorato i suoi mercati tradizionali, vere e proprie istituzioni cittadine che riflettono la ricchezza agricola del territorio e la passione locale per il buon cibo.


Il mercato quotidiano di Place de la République è il più grande e frequentato della città. Aperto ogni mattina tranne il lunedì, questo mercato coperto offre un'esplosione di colori, profumi e sapori. I banchi straripano di prodotti locali: pomodori carnosi, peperoni rossi e gialli, melanzane lucide, zucchine, e la famosa frutta catalana come pesche, albicocche e ciliegie di una dolcezza incomparabile durante la stagione estiva.


Non mancano i banchi di pesce fresco proveniente dalle vicine località costiere: sardine, triglie, orate, branzini, ma anche frutti di mare e crostacei.


Particolarmente interessanti sono i banchi di formaggi locali, dove trovare specialità catalane come il formaggio di capra del Rossiglione, e i salumifici che offrono prosciutti, salsicce e altri insaccati preparati secondo ricette tradizionali. I venditori sono generalmente disponibili a far assaggiare i prodotti, rendendo la visita al mercato un'esperienza divertente e conviviale.


Il sabato mattina, Place Cassanyes ospita un mercato biologico e artigianale dove produttori locali vendono direttamente i loro prodotti: miele, marmellate fatte in casa, pane biologico, verdure coltivate senza pesticidi, e prodotti artigianali come saponi naturali e cosmetici biologici.


Per un'esperienza ancora più autentica, vale la pena visitare il mercato coperto permanente di Les Halles Vauban, aperto dal martedì alla domenica. Questo mercato al coperto, situato in un bell'edificio storico, ospita macellerie, pescherie, formaggiai, fruttivendoli e piccoli ristoranti dove assaggiare specialità locali seduti al bancone.


Consigli per Visitare Perpignan


Spiagge da visitare vicino Perpignan: Canet-en-Roussillon


Migliori Spiagge vicino Perpignan


Perpignan non si trova sul mare, ma poiché la distanza dalle coste del Mediterraneo è breve, è possibile organizzare una giornata in spiaggia durante un soggiorno a Perpignan, per questo suggeriamo alcune località balneari da visitare.


A soli 13 chilometri dalla città si trova Canet-en-Roussillon, la località balneare più facilmente raggiungibile dalla città e quella frequentata proprio dagli abitanti di Perpignan. 


La spiaggia di Canet si estende per circa 9 chilometri ed è caratterizzata da sabbia fine e dorata, un fondale che digrada dolcemente (ideale per le famiglie con bambini), e acque generalmente calme e pulite.


La parte nord della spiaggia è più selvaggia e tranquilla, perfetta per chi cerca relax e vuole evitare la folla. Qui si trovano anche alcune aree naturalistiche protette, dove è possibile osservare diverse specie di uccelli migratori che sostano nelle zone umide retrostanti. La parte centrale e sud è invece più attrezzata, con stabilimenti balneari, noleggio di lettini e ombrelloni, sport acquatici, e una vivace passeggiata lungomare costellata di ristoranti, gelaterie e bar.


Canet-en-Roussillon è particolarmente apprezzata dai surfisti e dai praticanti di kitesurf, grazie ai venti favorevoli che soffiano soprattutto in primavera e autunno. Diverse scuole di sport acquatici offrono corsi per principianti e noleggio attrezzature.


Saint-Cyprien


Spiaggia di Saint-Cyprien


Proseguendo verso sud lungo la costa, si incontra Saint-Cyprien, una località che offre oltre 6 chilometri di spiagge sabbiose e una marina moderna con un importante porto turistico. Saint-Cyprien ha saputo sviluppare un turismo di qualità, con infrastrutture moderne che non hanno però snaturato il carattere mediterraneo del luogo.


La spiaggia di Saint-Cyprien è particolarmente ampia e ben tenuta, con diverse zone attrezzate e aree libere.


Il porto turistico di Saint-Cyprien è uno dei più grandi della costa, con oltre 3.500 posti barca. Anche per chi non possiede un'imbarcazione, vale la pena passeggiare lungo le banchine al tramonto, quando i riflessi del sole sulle barche e sull'acqua creano un'atmosfera particolarmente suggestiva. Numerosi ristoranti di pesce affacciano sul porto, offrendo cene romantiche con vista sulle imbarcazioni.


Per gli amanti della natura, nelle vicinanze di Saint-Cyprien si trova l'étang (laguna) di Canet, un'area umida protetta di grande importanza ecologica dove nidificano fenicotteri rosa, aironi e altre specie di uccelli acquatici. Percorsi ciclabili permettono di esplorare quest'area in bicicletta, combinando mare e natura in un'unica escursione.


Escursioni nei dintorni: il massiccio del Canigou


Montagna Canigou


Nessuna visita a Perpignan sarebbe completa senza esplorare il massiccio del Canigou, la montagna sacra dei catalani che domina l'orizzonte della città con i suoi 2.784 metri di altitudine. 

Visibile da Perpignan nelle giornate limpide, il Canigou rappresenta un simbolo identitario potente per la popolazione locale e offre opportunità straordinarie per escursioni di vario livello.

Ogni anno, in occasione della festa di San Giovanni a giugno, una fiamma viene accesa sulla vetta del Canigou e poi portata nei villaggi per celebrare l'identità catalana.

Anche questo è un modo per comprendere meglio l'identità di Perpignan, la "più catalana delle città francesi".


L'Abbazia di Saint-Martin-du-Canigou


Saint-Martin-du-Canigou Francia

Arroccata a 1.094 metri di altitudine su uno sperone roccioso che domina la valle, l'Abbazia di Saint-Martin-du-Canigou è una delle attrattive più spettacolari dei Pirenei Orientali. 


Fondata nell'anno 1001 dal conte Guifred de Cerdanya, questa abbazia benedettina rappresenta un capolavoro dell'arte romanica catalana.


Per raggiungere l'abbazia è necessario arrivare al villaggio di Casteil e proseguire a piedi lungo un sentiero in salita di circa 45 minuti. Il percorso, immerso in un bosco di castagni e querce, offre viste panoramiche sempre più spettacolari man mano che si sale. 


L'abbazia stessa è un luogo di pace e bellezza architettonica straordinaria. Le sue due chiese sovrapposte, i chiostri con colonne in marmo scolpito, le volte romaniche e la cripta scavata nella roccia viva testimoniano secoli di fede e arte. 

Dal piazzale antistante l'abbazia si gode di una vista mozzafiato sulla vallata sottostante e sulle cime circostanti.


L'abbazia è abitata da una comunità religiosa e può essere visitata solo con visite guidate che partono a orari prestabiliti. È consigliabile verificare gli orari sul sito ufficiale prima della visita e prenotare, soprattutto durante l'alta stagione estiva. La visita guidata dura circa un'ora e viene offerta in francese, catalano e, su richiesta, in altre lingue.


Quando andare a Perpignan


Quando Visitare Perpignan

Perpignan gode di un clima mediterraneo con oltre 300 giorni di sole all'anno, rendendo la città visitabile in qualsiasi stagione, anche se ogni periodo ha le sue peculiarità.


La primavera è probabilmente il periodo migliore per visitare Perpignan. Le temperature sono miti (15-25°C), la natura è rigogliosa, i mercati abbondano di prodotti freschi come ciliegie, fragole e verdure primaverili. È il periodo ideale per escursioni in montagna e visite ai villaggi dell'entroterra. 

Le spiagge del Perpignan mare cominciano a riempirsi da metà maggio, quando l'acqua raggiunge temperature balneabili.


L'estate è il periodo più caldo e affollato. Le temperature possono superare i 30°C, con punte occasionali oltre i 35°C. Le spiagge sono nel pieno della stagione, vivaci e attrezzate. La città ospita numerosi festival ed eventi culturali. È il periodo migliore per la vita notturna e l'atmosfera festosa, ma bisogna mettere in conto code nei luoghi turistici principali e prezzi più alti per gli alloggi. La tramontana, un vento forte che soffia da nord, può rendere le giornate ventose ma contribuisce a mitigare il caldo.


L'autunno è una stagione eccellente per visitare Perpignan. Settembre è particolarmente consigliato: il mare è ancora caldo, il tempo è ottimo, la folla estiva se ne è andata e i prezzi tornano ragionevoli. È il periodo della vendemmia, con numerose cantine che organizzano visite ed eventi speciali.

Ottobre e novembre possono essere piovosi, ma con molte giornate ancora piacevoli.


Infine, l'inverno è il periodo meno turistico ma non privo di fascino. Le temperature raramente scendono sotto i 5°C e le giornate soleggiate sono frequenti. È il periodo ideale per chi cerca tranquillità, prezzi bassi e autenticità. I mercati di Natale catalani sono pittoreschi e meno affollati rispetto a quelli del nord Europa. Le montagne offrono opportunità per lo sci nelle stazioni dei Pirenei catalani, raggiungibili in circa un'ora da Perpignan.


Se sei alla ricerca di una destinazione in Francia che offra cultura, relax in spiaggia e avventura in montagna, Perpignan è la scelta che non ti deluderà. Sali a bordo di un pullman Itabus e parti alla scoperta di questo "Centro del Mondo" catalano!

Scopri le offerte per Perpignan

VAI