---SEARCH---

10 posti da vedere assolutamente a Montpellier

Montpellier è una località del sud della Francia che merita assolutamente una visita. Parti con un pullman Itabus e scopri tutte le attrattive di questa città dall'atmosfera unica.

Immagina una città dove l'eleganza francese si fonde con una vibrante energia mediterranea. Montpellier non è solo una destinazione, rappresenta l'unione ideale tra due diverse anime: quella elegante e raffinata, a tratti monumentale, e quella giovane e alternativa, che deriva dal suo status di città universitaria.


Puoi visitare Montpellier partendo dall'Italia con un pullman Itabus, viaggiando in completa tranquillità e a tariffe vantaggiose, raggiungendo direttamente il centro storico.

Montpellier si trova nel sud della Francia, nella regione dell'Occitania, a 10 chilometri dal Mar Mediterraneo.

Scopri i segreti della città che renderanno il tuo viaggio indimenticabile grazie a questo itinerario che include 10 posti da vedere assolutamente. 

Preparati a collezionare storie che amerai raccontare al tuo ritorno.


Place de la Comédie: il salotto di Montpellier


Salotto di Montpellier


Iniziamo l'itinerario da quello che è considerato il “salotto” della città, Place de la Comédie. Conosciuta affettuosamente come "l'Oeuf" (l'uovo) per la sua forma ovale, questa piazza è il vero centro della vita sociale montpellierese. 

È qui che i residenti e i turisti si incontrano per un caffè, una passeggiata o semplicemente per ammirare l'architettura circostante.


Al centro della piazza si erge la magnifica Fontana delle Tre Grazie, una statua in bronzo e marmo realizzata nel 1776 che raffigura Aglaia, Eufrosine e Talia, le tre divinità greche della bellezza, della gioia e della prosperità.


A dominare la scena, il maestoso Opéra Comédie, un teatro che con la sua facciata neoclassica riporta alla mente l'Opéra Garnier di Parigi. Il teatro è visitabile prenotando un tour guidato; l' Opéra Comédie è un teatro dalla struttura all'italiana, caratterizzato da una sala a forma di ferro di cavallo con una platea non gradonata, separata dal palcoscenico dall'arcoscenico, e da un sistema di palchetti divisi per ordini lungo le pareti.


La Place de la Comédie è circondata da eleganti palazzi ottocenteschi, caffè con dehors affollati e negozi alla moda. È il luogo ideale per sedersi, sorseggiare una bevanda e osservare il flusso costante di persone, artisti di strada e musicisti che animano la zona.


L'Écusson, il cuore di Montpellier


Écusson Centro Storico di Montpellier


Il centro storico di Montpellier è chiamato Écusson (scudo), per via della forma del quartiere, a scudo, che corrispondeva all'antica cinta muraria di Montpellier.

La città, infatti, ha origini medievali ed è stata fondata nell'XI secolo.


Questa zona vanta l'isola pedonale più grande d'Europa ed è caratterizzata da vicoli affiancati da edifici in pietra bianca che circondano piazze lastricate nel tipico stile medievale. Passeggiando tra le rue de l'Ancien Courrier, rue de la Loge e rue Foch, si possono ammirare palazzi gotici, residenze rinascimentali e chiese romaniche. 


Ogni angolo dell'Écusson nasconde tesori architettonici: portali scolpiti, cortili interni nascosti, facciate decorate che testimoniano la ricchezza mercantile della città medievale.

Il Mikvé, l'antico bagno rituale ebraico del XII secolo scoperto negli anni '80, rappresenta una delle testimonianze più importanti della presenza ebraica medievale in Francia. Questo sito archeologico, situato sotto la rue Barralerie, è visitabile su prenotazione e offre uno spaccato unico sulla vita della comunità ebraica di Montpellier.


L'Écusson include diversi piccoli quartieri medievali che consigliamo di visitare a piedi per lasciarsi avvincere dal fascino peculiare che li contraddistingue.

Saint-Roch, ad esempio, è un'ottima zona per passeggiare tra gallerie d'arte, botteghe artigiane e bistrot accoglienti. La Chiesa di Saint-Roch, con il suo stile gotico, è un punto di riferimento importante e merita una visita per ammirare le sue vetrate e la sua imponente navata.


Rue de l'Ancien Courrier  è il quartiere del commercio e della moda; qui troverai boutique di stilisti emergenti, negozi di antiquariato e piccole librerie. Le sue vie strette e i palazzi storici creano un'atmosfera unica, perfetta per trascorrere qualche ora a fare shopping o semplicemente per una passeggiata rilassante.


La Canourgue è uno dei quartieri più belli di Montpellier, qui consigliamo di vedere la Place de la Canourgue, dove potrai ammirare la fontana degli unicorni (Fontaine des Licornes) e gli splendidi palazzi nobiliari attorno.

È un'oasi di pace lontana dalla frenesia delle vie principali, perfetta per una pausa rigenerante.


La Cattedrale di Saint-Pierre


Cattedrale di Montpellier


Poco lontano da Place de la Canourgue si trova la Cattedrale di Saint-Pierre, uno degli edifici più iconici di Montpellier. Costruita nel XIV secolo, questa cattedrale gotica si distingue per la sua facciata unica, caratterizzata da un portico monumentale sostenuto da due torri cilindriche che creano un effetto visivo straordinario.


L'interno della cattedrale colpisce per le sue dimensioni imponenti e per gli elementi decorativi di grande valore artistico. Il coro, con i suoi stalli in legno intagliato del XVIII secolo, e le cappelle laterali, decorate con dipinti e sculture di epoche diverse, offrono un percorso artistico di grande interesse.


La cattedrale custodisce anche tesori di inestimabile valore, tra cui reliquiari medievali, manoscritti illuminati e paramenti sacri che testimoniano la ricchezza della diocesi di Montpellier nel corso dei secoli. Il campanile, alto 78 metri, domina il profilo della città e costituisce un punto di riferimento visibile da grande distanza.


La più antica facoltà di Medicina d'Europa ancora in attività


Posti da Vedere a Montpellier


La Faculté de Médecine di Montpellier vanta il primato di essere la più antica facoltà di medicina ancora attiva al mondo, fondata nel 1289. Questo prestigioso istituto ha formato medici illustri nel corso dei secoli e continua a essere uno dei centri di eccellenza medica più importanti d'Europa.


L'edificio storico, situato nel cuore del centro storico, presenta un'architettura che mescola elementi medievali e rinascimentali. Il Conservatoire d'Anatomie, museo anatomico della facoltà, ospita una collezione unica di preparati anatomici, strumenti chirurgici antichi e documenti che ripercorrono l'evoluzione della medicina occidentale.


La Biblioteca di Medicina conserva manoscritti medievali, incunaboli e testi rari che costituiscono una delle collezioni mediche più importanti al mondo. Alcuni di questi documenti, tra cui trattati di anatomia del XV secolo e ricettari medievali, sono esposti in mostre temporanee aperte al pubblico.


Suggeriamo di non perdere le visite guidate della facoltà, organizzate durante i periodi di apertura al pubblico, perché permettono di accedere ad aule storiche dove hanno studiato personaggi illustri come Nostradamus e François Rabelais.


Il Jardin des Plantes


Giardino Botanico Montepellier


Il Giardino delle Piante Medicinali (Jardin des Plantes), annesso alla facoltà di Medicina, rappresenta uno dei primi orti botanici universitari d'Europa. Fondato nel 1593, questo giardino conserva oltre 2.500 specie di piante medicinali e aromatiche, offrendo un percorso botanico di grande interesse didattico e turistico.


Il giardino è organizzato in diverse sezioni tematiche: il giardino sistematico presenta le famiglie botaniche secondo criteri scientifici, mentre il giardino storico conserva le aiuole originali del XVI secolo con piante medicinali ancora utilizzate nella ricerca farmacologica moderna.

La serra tropicale, costruita nel XIX secolo, ricrea l'ambiente delle foreste pluviali con temperature e umidità costanti. Questa struttura in ferro e vetro ospita collezioni di orchidee, piante carnivore e specie tropicali rare, alcune delle quali sono oggetto di programmi di conservazione internazionali.


L'arboreto presenta esemplari centenari di alberi mediterranei e esotici, tra cui un platano orientale piantato nel 1795 e un ginkgo biloba che ha superato i 150 anni di età. Questi patriarchi verdi costituiscono veri monumenti naturali che hanno resistito ai cambiamenti climatici e urbani della città.


Il giardino ospita anche l'École Nationale Supérieure d'Agronomie, che continua la tradizione di ricerca botanica iniziata quattro secoli fa. I percorsi didattici e le visite guidate permettono di approfondire la conoscenza delle specie vegetali e della loro evoluzione.


Il Musée Fabre


Museo d'arte più importante a Montpellier


Il Musée Fabre rappresenta uno dei musei d'arte più importanti della Francia meridionale. Inaugurato nel 1828 grazie alla donazione del pittore François-Xavier Fabre, il museo ha subito nel corso degli anni ampliamenti e ristrutturazioni che lo hanno trasformato in un moderno spazio espositivo di 9.000 metri quadrati.


La collezione permanente spazia dal Rinascimento italiano all'arte contemporanea, con capolavori di Rubens, Delacroix, Courbet, e una sezione dedicata all'Impressionismo con opere di Renoir, Monet e Pissarro. Particolarmente significativa è la collezione di pittori della scuola di Montpellier, che documenta l'evoluzione artistica regionale dal XVII al XX secolo.


Il museo ospita anche una importante collezione di sculture, con opere che vanno dall'antichità classica alla scultura contemporanea. La sezione di arte contemporanea presenta lavori di artisti internazionali, con particolare attenzione agli sviluppi artistici del Mediterraneo.

Le mostre temporanee del Musée Fabre sono riconosciute a livello internazionale per la qualità curatoriale e hanno ospitato retrospettive dedicate a grandi maestri dell'arte europea. Il museo organizza inoltre conferenze, concerti e eventi culturali che lo rendono un centro culturale vivace e dinamico.


Antigone, quartiere dall'architettura contemporanea e set cinematografico


Architettura Contemporanea a Montpellier


Il quartiere Antigone rappresenta uno degli esempi più interessanti di urbanistica contemporanea europea. Progettato dall'architetto catalano Ricardo Bofill negli anni '80, questo quartiere si estende dalla Place de la Comédie fino al fiume Lez, creando un asse monumentale di rara bellezza architettonica.


L'architettura di Antigone riprende i canoni del neoclassicismo, reinterpretandoli in chiave moderna attraverso l'uso del cemento e di volumi geometrici. Le piazze circolari, i portici colonnati e gli edifici residenziali creano un paesaggio urbano unico che ha influenzato l'architettura europea degli ultimi decenni.


La Place du Nombre d'Or, cuore del quartiere, è circondata da edifici che riproducono proporzioni classiche in scala monumentale. I giardini terrazzati che scendono verso il fiume Lez offrono spazi verdi e percorsi pedonali che collegano il quartiere al centro storico.

Il nome del quartiere richiama la mitologia greca, tema che si riflette anche nei nomi dati agli edifici. Inoltre, questo quartiere è spesso scelto come set per serie tv e film.


Il quartiere ospita anche importanti istituzioni culturali, tra cui il Corum, centro congressi e sala da concerto che presenta una programmazione musicale di livello internazionale. La Esplanade de l'Europe, viale pedonale che attraversa il quartiere, è animata da caffè, ristoranti e negozi che ne fanno una delle zone più vivaci della città.


Le spiagge di Montpellier, un paradiso mediterraneo a due passi


Spiagge più belle vicino Montepellier


Montpellier non sta sul mare, ma la costa mediterranea dista appena 10 chilometri dal centro città ed è facilmente raggiungibile con la linea 3 del tram che collega Montpellier a Palavas-les-Flots in soli 30 minuti.


Palavas-les-Flots è la località balneare più vicina e popolare, famosa per le sue ampie spiagge sabbiose e i suoi stabilimenti balneari attrezzati. È consigliata per i suoi 7 chilometri di litorale sabbioso, una meta perfetta per famiglie con bambini grazie ai fondali bassi e alle numerose attività ricreative disponibili.


La Grande-Motte rappresenta un gioiello dell'architettura balneare degli anni '60. Progettata dall'architetto Jean Balladur, questa località turistica presenta un'architettura piramidale unica che si integra perfettamente con il paesaggio dunale. 

Le spiagge de La Grande-Motte sono state premiate con la Bandiera Blu per la qualità delle acque e dei servizi.


Spiaggia di Carnon-Plage


Carnon-Plage attrae i visitatori con le sue spiagge selvagge e i suoi spazi naturali protetti. Questa località è particolarmente apprezzata dagli amanti degli sport acquatici: windsurf, kitesurf e vela trovano qui condizioni ideali grazie ai venti regolari del Mediterraneo.


Le Grau-du-Roi, situato alla foce del Petit-Rhône, combina tradizione marinara e turismo balneare. Il porto peschereccio, ancora attivo, offre ristoranti specializzati in pesce fresco, mentre le spiagge si estendono per chilometri verso la Camargue.


Le Petit Travers, il gioiello nascosto


Petit Travers spiaggia consigliata


Se desideri sfuggire alle folle turistiche, la Plage du Petit Travers è una vera e propria chicca nei dintorni di Montpellier. 

Situata a soli 3,5 chilometri dal centro di Carnon, questa spiaggia di sabbia fine offre un ambiente naturale selvaggio che contrasta piacevolmente con le località balneari più popolari della costa.


La spiaggia inizia vicino alla rotonda chiamata "Petit Travers" in direzione di La Grande-Motte e si caratterizza per le sue dune in un ambiente selvaggio. 

Il litorale è caratterizzato da sabbia finissima, simile come consistenza ai granelli di zucchero, e piccole conchiglie che adornano la riva.


Ciò che rende speciale Petit Travers è la sua atmosfera autentica e poco turistica. A differenza di altre spiagge della zona, qui troverai sempre posto e potrai goderti momenti di puro relax. 

La zona è particolarmente apprezzata dagli appassionati di kite-surf grazie ai venti favorevoli e agli spazi ampi.


L'accesso alla spiaggia avviene attraverso sentieri nelle dune che separano la strada dalla battigia, permettendo di scegliere angoli più riservati o aree più aperte secondo le preferenze. 


Promenade du Peyrou, terrazza panoramica sulla città


Château d'Eau


La Promenade du Peyrou è uno dei belvedere più spettacolari di questa parte della Francia. Questa terrazza panoramica, realizzata nel XVIII secolo, offre una vista mozzafiato che spazia dai Pirenei alle Alpi, abbracciando la pianura languedociana fino al Mediterraneo.


Questo belvedere è dominato dalla statua equestre di Luigi XIV, opera di Augustin Pajou, realizzata nel 1838 per sostituire l'originale distrutta durante la Rivoluzione Francese. 

Questa monumentale scultura in bronzo, alta 5,5 metri, celebra il Re Sole in atteggiamento trionfante e costituisce uno dei simboli di Montpellier.


L'Acquedotto Saint-Clément, che raggiunge la Promenade du Peyrou, rappresenta un capolavoro di ingegneria idraulica del XVIII secolo. Lungo 880 metri e alto 22 metri, questo acquedotto in stile romano riforniva d'acqua la città trasportandola dalla sorgente di Saint-Clément, situata a 14 chilometri di distanza.


Lo Château d'Eau, elegante edificio neoclassico situato all'estremità della promenade, fungeva da castelletto di distribuzione dell'acqua e oggi ospita esposizioni temporanee. I giardini terrazzati che circondano il monumento offrono spazi ombreggiati perfetti per pic-nic e momenti di relax.


Cosa mangiare a Montpellier di tipico


La cucina di Montpellier è un connubio perfetto tra i sapori del Mediterraneo e quelli della terra. Lasciati tentare dalle specialità locali e scopri i piatti che rendono questa località e una destinazione gastronomica di primo piano.


Non puoi lasciare la città senza aver assaggiato le Grisettes de Montpellier, le caramelle più antiche di Francia. Queste piccole perle nere a base di liquirizia e miele venivano usate in passato come moneta di scambio dai pellegrini diretti a Santiago de Compostela. Le trovi in molte pasticcerie e botteghe del centro.


La Tielle sétoise è un tortino ripieno di polpo e pomodoro, speziato e cotto al forno. Questo piatto, originario della vicina Sète, è una vera esplosione di sapori e racconta il legame profondo della regione con il mare.


La Brasucade de Moules è il piatto estivo per eccellenza. Si tratta di cozze cucinate alla brace con vino bianco, aglio e erbe aromatiche. È un piatto conviviale e saporito, perfetto da gustare in riva al mare.


Le Cagarolettes è una specialità molto locale e stagionale. Sono piccole lumache bianche, che vengono cucinate con un soffritto di pomodoro, aglio, erbe aromatiche e un tocco di vino bianco. Le trovi spesso durante le feste di paese o in alcuni ristoranti tradizionali.


Il Cassoulet, in realtà, è un piatto tipico di Castelnaudary, nel sud-ovest della Francia, ma è molto diffuso anche in Occitania. Si tratta di uno stufato a cottura lenta a base di fagioli bianchi, carne di maiale, salsiccia e anatra confit. Un piatto ricco e sostanzioso, ideale per le giornate più fresche.


Montpellier si rivela una destinazione completa che soddisfa tanti tipi di viaggiatori differenti. La combinazione unica di patrimonio storico, architettura contemporanea, vita universitaria vivace e vicinanza al mare Mediterraneo rende questa città un gioiello del sud della Francia da visitare assolutamente. 

Scopri le offerte per Montpellier

VAI