Cosa visitare a Lugano, la piccola Svizzera | Itabus | Cose da Vedere a Lugano
---SEARCH---

Cosa visitare a Lugano, la piccola Svizzera

Dalle passeggiate sul lago ai musei, passando per i parchi e le escursioni in montagna, una guida completa per un weekend o una vacanza più lunga a Lugano, nel Canton Ticino.

Lugano, una gemma incastonata tra le Alpi svizzere e il confine italiano, è una città che incanta a prima vista. È un'oasi di tranquillità e bellezza, un luogo dove la cultura italiana si fonde armoniosamente con la precisione svizzera. 

La città, affacciata sulle sponde dell'omonimo lago, offre un mix irresistibile di paesaggi mozzafiato, architettura elegante, musei di livello internazionale e una vivace scena culturale. 

Che tu stia cercando una fuga romantica, una vacanza in famiglia o un'avventura all'aria aperta, consigliamo di visitare Lugano poiché ha qualcosa da offrire a tutti e puoi raggiungerla comodamente con un pullman Itabus, viaggiando con tutti i comfort e a tariffe vantaggiose.

Segui questa guida per preparare un tuo itinerario!


Luoghi imperdibili nel centro di Lugano


Lugano Canton Ticino


Passeggiare per il centro storico è il modo migliore per assaporare l'atmosfera della città, qui vedrai un dedalo di vicoli acciottolati, piazze eleganti e palazzi storici. 


Via Nassa è la via dello shopping per eccellenza, un'elegante strada che ospita boutique di lusso, negozi di orologi di luxury brand, gioiellerie e negozi di moda. È il paradiso per gli amanti dello shopping, ma anche una passeggiata piacevole per ammirare le vetrine e l'architettura dei palazzi.

Passeggiando sotto i portici, potrai ammirare l'architettura storica perfettamente conservata, dove ogni palazzo racconta secoli di storia. I portici offrono non solo riparo durante le giornate di pioggia, ma creano anche una suggestiva atmosfera che rende ogni passeggiata un'esperienza unica.


Piazza della Riforma, il salotto di Lugano


Piazza della Riforma a Lugano


Piazza della Riforma è considerata il salotto di Lugano e costituisce una tappa imprescindibile per chi vuole scoprire cosa visitare a Lugano. 

Questa elegante piazza, circondata da palazzi colorati in stile neoclassico e liberty, ospita numerosi caffè e ristoranti con dehors all'aperto dove è possibile gustare un aperitivo ammirando l'architettura circostante.


Al centro della piazza si erge il Palazzo Civico, sede del municipio, un edificio del XIX secolo che rappresenta uno dei migliori esempi di architettura neoclassica della regione. Durante i mesi estivi, la piazza si anima con eventi culturali, concerti e mercatini, diventando il punto di ritrovo preferito di residenti e turisti.


Cattedrale di San Lorenzo, un tesoro di arte e spiritualità


Chiese più belle a Lugano


La Cattedrale di San Lorenzo, di origine altomedievale e ricostruita nel XV secolo, rappresenta uno dei monumenti religiosi più importanti da vedere a Lugano. 


La sua facciata rinascimentale, arricchita da un magnifico rosone e da portali scolpiti, nasconde un interno di straordinaria bellezza dove si possono ammirare affreschi medievali e opere d'arte di inestimabile valore.

L'interno della cattedrale ospita diverse cappelle laterali, ognuna decorata con affreschi e altari barocchi che raccontano la storia religiosa e artistica della regione. La cripta, accessibile ai visitatori, conserva resti archeologici che testimoniano l'antica tradizione cristiana del territorio.

Dalla piazza antistante, si gode di una vista mozzafiato sulla città e sul lago.


Il LAC, un punto di riferimento culturale della Svizzera


Musei Arte Contemporanea Lugano


Il LAC (Lugano Arte e Cultura) è il fiore all'occhiello della scena culturale luganese. 


Inaugurato nel 2015, questo centro culturale polifunzionale ospita il Museo d'Arte della Svizzera italiana (MASI), una sala concerti e un teatro. Il MASI raccoglie una ricca collezione di opere che spaziano dall'arte antica a quella contemporanea, con un focus sull'arte svizzera e italiana.

La sua programmazione, sempre ricca e variegata, rende il LAC una tappa obbligata per chiunque voglia immergersi nel meglio che l'arte, la musica e la cultura hanno da offrire in questa affascinante città svizzera.


Parco Ciani e Lungolago


Parchi da visitare a Lugano


Il lungolago di Lugano è una delle passeggiate più romantiche e rilassanti che si possano fare in città. Questo percorso che si snoda per circa 2 chilometri lungo le sponde del lago, offre viste panoramiche mozzafiato sulle montagne circostanti e sulla città.


Una delle esperienze più suggestive per chi visita Lugano è certamente un'escursione in battello sul lago. Le imbarcazioni della Società Navigazione del Lago di Lugano offrono diverse opzioni, dalle brevi escursioni panoramiche ai tour completi che toccano tutte le località più belle del bacino lacustre.


Durante la navigazione è possibile ammirare ville storiche, giardini botanici e piccoli borghi che si affacciano sulle sponde del lago. Particolarmente suggestive sono le crociere serali, quando le luci della città si riflettono nelle acque calme del lago creando un'atmosfera magica.


Il Parco Ciani è un'altra tappa consigliata nell'itinerario ideale per scoprire Lugano. Un'oasi di pace e bellezza a pochi passi dal centro. Esteso su 63.000 metri quadrati, il parco è un trionfo di piante esotiche, alberi secolari, aiuole fiorite e sculture. Passeggiare tra i suoi viali e rilassarsi sulle panchine con vista sul lago è un'esperienza da non perdere.


Parchi da visitare a Lugano


Perché Lugano è detta la "Piccola Svizzera"?


Il soprannome "Piccola Svizzera" associato a Lugano non è casuale, ma riflette perfettamente le caratteristiche uniche di questa città che racchiude in sé tutti gli elementi più rappresentativi dell'identità elvetica. 


Lugano viene definita così perché concentra in un territorio relativamente piccolo tutti i simboli che rendono famosa la Svizzera nel mondo: dalle montagne innevate che fanno da corona al lago cristallino, ai tipici villaggi alpini con le caratteristiche case in legno e pietra, fino alla precisione e all'efficienza dei servizi tipicamente svizzeri.


La città rappresenta inoltre un perfetto microcosmo della multiculturalità svizzera, dove convivono armoniosamente tradizioni italiane, tedesche e francesi, proprio come avviene su scala nazionale in tutta la Confederazione. Il paesaggio intorno a Lugano racchiude tutti gli scenari che caratterizzano la Svizzera: dai vigneti terrazzati simili a quelli del Vallese, alle vette alpine che ricordano le Alpi Bernesi, passando per le acque lacustri che evocano i grandi laghi elvetici come il Lemano o il Lago di Costanza. 


Infine, l'eccellenza nei servizi turistici, la qualità della vita, la pulizia urbana e l'organizzazione tipicamente svizzera fanno di Lugano un concentrato di "elveticità" che giustifica pienamente questo affettuoso soprannome.


Perché Lugano è una Piccola Svizzera


Monte Brè, il balcone del Lago di Lugano


Monte Brè Svizzera


Sai che il Monte Brè è noto per essere il più soleggiato della Svizzera?


Raggiungibile tramite una moderna funicolare, offre uno dei panorami più spettacolari di tutta la Svizzera: dalla vetta, a 925 metri di altitudine, lo sguardo spazia dal lago alle Alpi, dalle città della pianura padana ai ghiacciai del Monte Rosa nelle giornate più limpide.


Il borgo di Brè, sul versante meridionale del monte, è considerato uno dei villaggi più belli della Svizzera. Le sue case tradizionali in pietra, i vicoli acciottolati e i giardini fioriti creano un'atmosfera d'altri tempi. Qui si trova anche un sentiero artistico che conduce alla scoperta di sculture e installazioni di artisti contemporanei.


Passeggiare lungo il Sentiero degli Ulivi 


Sentiero degli Ulivi Monte Brè


Per chi desidera una tranquilla passeggiata immersa nella natura con viste mozzafiato, il Sentiero degli Ulivi è la scelta perfetta. Questo percorso di circa 2 chilometri, sulle pendici del Monte Brè, si snoda tra i villaggi di Castagnola e Gandria, offrendo uno sguardo incantevole sul Lago di Lugano.

 

Camminando tra ulivi secolari, potrai ammirare un paesaggio lussureggiante e scoprire le antiche tradizioni legate alla coltivazione dell'olio d'oliva. Lungo il sentiero, cartelli esplicativi in quattro lingue raccontano la storia di questa pianta, dalla sua origine alla sua lavorazione. La passeggiata, accessibile a tutti, è un modo ideale per unire un'attività fisica leggera alla scoperta di angoli pittoreschi e panorami indimenticabili.


Quando visitare Lugano


La primavera e l'autunno sono le stagioni ideali per visitare Lugano, quando il clima è mite e il paesaggio è particolarmente suggestivo. L'estate è perfetta per chi ama le attività all'aria aperta e la vita sul lago, mentre l'inverno offre la possibilità di godersi l'atmosfera natalizia e i mercatini.


Non resta che preparare le valigie e lasciarsi conquistare dal fascino inconfondibile di questa perla del Canton Ticino, dove ogni angolo racconta una storia e ogni panorama regala emozioni indimenticabili.

Scopri le offerte per Lugano

VAI