Zurigo è un gioiello incastonato tra le placide acque del suo lago e le vette maestose delle Alpi, una metropoli vivace e culturalmente ricca che sa unire tradizione e avanguardia con una naturalezza sorprendente, cosa aspetti a visitarla?
Parti con Itabus per visitare Zurigo e riservati un'esperienza che merita di essere raccontata. In questo itinerario abbiamo incluso le tappe principali, da vedere in un weekend o durante un soggiorno più lungo.
Cosa vedere nel centro storico di Zurigo
La Altstadt (ovvero il centro storico di Zurigo) è divisa in due parti dal fiume Limmat: la parte occidentale, dominata dalla collina del Lindenhof, e quella orientale, che si estende fino alla famosa Bahnhofstrasse.
Il fiume Limmat, tuttavia, non divide semplicemente la città in due sponde, ma crea un dialogo continuo tra anime diverse: a ovest, la collina del Lindenhof custodisce memorie romane sotto prati dove oggi si gioca a scacchi; a est, le guglie delle chiese puntano verso cieli che hanno visto passare mercanti, riformatori, banchieri e artisti visionari.
Camminare qui significa attraversare strati temporali sovrapposti, dove un café del XVIII secolo serve cappuccini a startup tecnologiche, e dove le vetrine dei negozi di lusso si affacciano su vicoli che echeggiano ancora delle dispute teologiche di Zwingli, uno dei fondatori delle chiese riformate svizzere.
La Chiesa di Grossmünster: simbolo della Riforma
Tra le prime cose da vedere a Zurigo spicca sicuramente la Grossmünster, l'iconica cattedrale romanica con le sue due torri gemelle che dominano lo skyline della città. Costruita tra il XI e il XIII secolo, questa chiesa protestante ha una storia affascinante legata alla leggenda di Carlo Magno e al movimento della Riforma protestante guidato da Huldrych Zwingli nel XVI secolo.
La cattedrale è famosa non solo per la sua architettura imponente, ma anche per le straordinarie vetrate moderne create dall'artista Augusto Giacometti nel 1932 e le più recenti opere di Sigmar Polke del 2009. Salire sulla torre nord offre una vista panoramica spettacolare su Zurigo, il lago e le Alpi circostanti nelle giornate limpide.
Fraumünster e St. Peter
A pochi passi dalla Grossmünster, sulla sponda occidentale del Limmat, si trova la Fraumünster, un'altra chiesa da visitare assolutamente. Fondata nell'853 dall'imperatore Ludwig der Deutsche per sua figlia Hildegard, questa chiesa è celebre in tutto il mondo per le magnifiche vetrate di Marc Chagall, realizzate tra il 1979 e il 1980.
Le cinque grandi finestre del coro rappresentano scene bibliche attraverso i colori vibranti e lo stile onirico caratteristico dell'artista russo-francese. La cripta della chiesa conserva inoltre resti di affreschi romanici del XII secolo, testimonianza dell'antica importanza religiosa del sito.
Completando il trio delle chiese principali da vedere a Zurigo, la Peterskirche vanta il quadrante d'orologio più grande d'Europa, con un diametro di 8,7 metri. Costruita nel XIII secolo sui resti di strutture precedenti, questa chiesa è la più antica parrocchia di Zurigo e presenta un interno barocco elegante con stalli del coro finemente intagliati del XVII secolo.
Bahnhofstrasse: il paradiso dello shopping
Cosa vedere a Zurigo per gli amanti dello shopping? La risposta è senza dubbio la Bahnhofstrasse, una delle strade commerciali più esclusive al mondo. Questa elegante arteria pedonale di 1,4 chilometri collega la stazione ferroviaria centrale al Lago di Zurigo, attraversando il cuore pulsante della città.
Lungo la Bahnhofstrasse si susseguono boutique di lusso, gioiellerie famose, grandi magazzini e i prestigiosi negozi di orologi svizzeri. Non è solo una strada per lo shopping: l'architettura degli edifici, i caffè storici e l'atmosfera cosmopolita la rendono una meta imperdibile anche per una semplice passeggiata.
Il famoso Paradeplatz, situato a metà strada, è considerato uno dei centri finanziari più importanti del mondo e ospita le sedi di importanti banche svizzere. La piazza è anche un importante snodo del trasporto pubblico e punto di partenza ideale per esplorare diverse zone della città.
Il Lago di Zurigo: natura in città
Una delle attrazioni naturali più belle da vedere a Zurigo è sicuramente il suo lago, che offre un perfetto contrasto alla vita urbana frenetica. Il Zürichsee, lungo 42 chilometri, è il punto di ritrovo preferito di locals e turisti: qui puoi rilassarti nei numerosi parchi che si affacciano sull'acqua, fare una romantica crociera al tramonto o semplicemente passeggiare lungo la Seeuferanlage, la splendida promenade che costeggia il centro città.
Dalle sue sponde si può ammirare un panorama mozzafiato che spazia dalle eleganti ville storiche alle maestose Alpi innevate che fanno da cornice all'orizzonte.
Per i più sportivi, le acque del lago offrono l'opportunità di praticare nuoto, vela e kayak.
Il Lago di Zurigo non è solo bellezza naturale, ma anche il perfetto punto di partenza per escursioni verso i pittoreschi villaggi che punteggiano le sue sponde, regalando scorci indimenticabili di quella Svizzera da cartolina che tutti sognano di vedere.
Quartieri caratteristici: esplorare la vera Zurigo
Il quartiere di Niederdorf, nella città vecchia, è una delle zone più interessanti da vedere a Zurigo. Questa area pedonale è caratterizzata da stradine acciottolate, edifici medievali colorati, botteghe artigianali, caffè accoglienti e ristoranti tradizionali.
La sera, il quartiere si anima con una vivace vita notturna che attrae giovani e turisti.
La Spiegelgasse, una delle vie più pittoresche del Niederdorf, è famosa per aver ospitato Lenin durante il suo esilio zurighese dal 1917, e successivamente il Cabaret Voltaire, culla del movimento artistico dadaista.
Il quartiere di Zurich West rappresenta la trasformazione urbana più estesa della città. Questo ex distretto industriale è stato completamente riqualificato negli ultimi decenni, diventando un centro di creatività, innovazione e vita notturna.
Il complesso Freitag Tower, costruito interamente con container riciclati, e il Prime Tower, il grattacielo più alto della Svizzera, simboleggiano la nuova identità del quartiere. Zurich West ospita inoltre lo Schiffbau, un centro culturale ricavato da un ex cantiere navale, e numerose gallerie d'arte contemporanea.
Musei da vedere a Zurigo
Situato in un magnifico castello neogotico vicino alla stazione centrale, il Museo Nazionale Svizzero offre un viaggio completo nella storia e cultura elvetica. Le collezioni comprendono reperti archeologici, costumi tradizionali, armi antiche, mobili d'epoca e una straordinaria sezione dedicata all'orologeria svizzera.
Il museo è particolarmente famoso per la sua sala degli arazzi medievali e per la ricostruzione di interni storici che permettono di immergersi nell'atmosfera di epoche passate.
Per gli appassionati di calcio, il FIFA World Football Museum rappresenta un'attrazione unica. Inaugurato nel 2016, il museo racconta la storia del calcio mondiale attraverso esposizioni interattive, cimeli storici e tecnologie multimediali all'avanguardia. La collezione include tutti i trofei FIFA, maglie di campioni leggendari e una sezione dedicata ai Mondiali di calcio.
Uetliberg: la montagna di Zurigo
A soli 20 minuti di treno dal centro città si trova l'Uetliberg, soprannominata la "montagna di casa" di Zurigo. Questa montagna di 871 metri offre una vista panoramica spettacolare sulla città, il lago e, nelle giornate limpide, su tutta la catena alpina fino al Monte Bianco.
La sommità è raggiungibile con un trenino panoramico o attraverso numerosi sentieri escursionistici che si snodano attraverso fitti boschi di faggi e abeti. In inverno, l'Uetliberg si trasforma in una piccola stazione sciistica con piste per slittino e sci di fondo.
È una tappa consigliata soprattutto a chi ha in programma di soggiornare almeno un paio di giorni a Zurigo.
Cascate del Reno, spettacolo della natura
A circa un'ora di treno da Zurigo si trovano le cascate del Reno (Rheinfall), le più larghe d'Europa. Queste impressionanti cascate, alte 23 metri e larghe 150, offrono uno spettacolo naturale mozzafiato particolarmente suggestivo durante i mesi primaverili, quando la portata d'acqua è massima.
È possibile ammirare le cascate da diverse prospettive: dalle piattaforme panoramiche del castello di Laufen, da gite in battello che si avvicinano alla base delle cascate, o dalla roccia centrale raggiungibile via nave. L'area circostante offre anche sentieri escursionistici e aree picnic perfette per una gita giornaliera.
Cosa mangiare di tipico a Zurigo
Il piatto più famoso della cucina zurighese è il Zürcher Geschnetzeltes, sottili strisce di vitello in salsa cremosa servite tradizionalmente con rösti (patate grattugiate e fritte). Un altro classico è la Zürcher Leberspätzli, una zuppa con spätzli (pasta svizzera) e fegato.
Per i dolci, il Luxemburgerli è diventato il simbolo dolciario della città: piccoli macaron colorati venduti nelle pasticcerie Sprüngli, un'istituzione zurighese dal 1836.
Il mercato del sabato a Bürkliplatz è un'esperienza autentica dove acquistare prodotti locali, formaggi svizzeri, pane artigianale e fiori freschi. Durante i mesi invernali, i mercatini di Natale trasformano le piazze principali in un mondo fiabesco di luci, profumi speziati e artigianato locale.
Che si tratti di ammirare capolavori artistici nei musei di classe mondiale, di rilassarsi sulle rive del lago, di esplorare quartieri caratteristici o di gustare specialità culinarie, Zurigo saprà conquistare ogni tipo di viaggiatore.
Prenota il tuo viaggio con Itabus per trascorrere una vacanza memorabile in Svizzera.