Se c'è una città in Europa che incarna alla perfezione l'unione tra natura, storia e innovazione, quella è senza dubbio Grenoble. Adagiata in una valle circondata da maestose cime montuose, Grenoble è detta la "capitale delle Alpi" e vanta oltre 2000 anni di storia.
Grazie a questa guida, potrai visitare Grenoble senza perdere nessuna delle attrattive principali e trascorrere un soggiorno ricco di esperienze da raccontare.
Cosa vedere a Grenoble, un crocevia tra storia e modernità
Grenoble è una città con una storia millenaria che affonda le sue radici nell'epoca romana. Nel corso dei secoli, ha prosperato come centro industriale, accademico e scientifico, guadagnandosi la reputazione di polo di eccellenza nel campo della ricerca e della tecnologia.
Questa duplice anima, che la vede proiettata verso il futuro ma saldamente ancorata al suo passato, la rende una destinazione unica e ricca di contrasti affascinanti.
Place Grenette costituisce il salotto della città, circondata da caffè storici e negozi eleganti. La piazza deve il suo nome all'antico mercato dei cereali che vi si teneva. La piazza si trova nella zona pedonale del centro storico e potresti iniziare da qui un itinerario alla scoperta delle attrattive che rendono unica la città.
La fontana situata in fondo alla piazza, non lontano dal vecchio municipio e denominata Château d'eau Lavalette, fu messa in funzione nel 1827. Questa fontana fu ideata dallo scultore Victor Sappey e realizzata dal fonditore Crozatier. Il monumento, scolpito in pietra di Sassenage, è decorato con quattro angioletti di bronzo che cavalcano dei delfini, emblemi del Delfinato. Il Delfinato era una delle antiche province francesi, oggi corrispondente, approssimativamente, agli odierni dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi.
La cattedrale Notre-Dame di Grenoble
La Cattedrale di Notre-Dame rappresenta uno dei monumenti religiosi più importanti della città. Costruita nel XIII secolo sulle fondamenta di una chiesa del IX secolo, presenta un interessante mix di stili architettonici (romanico e gotico) che riflettono le diverse fasi di costruzione. Il campanile è stato aggiunto nel XIX secolo e svetta sul panorama della città.
L'interno della cattedrale è ugualmente suggestivo, con alte volte a crociera e luminose vetrate colorate che inondano l'ambiente di una luce calda e soffusa. Al suo interno, si possono ammirare preziose opere d'arte, tra cui una pala d'altare del XVI secolo raffigurante scene della vita della Vergine Maria e uno splendido organo del XVIII secolo, accuratamente restaurato. I dettagliati capitelli scolpiti e le cappelle laterali mostrano l'abilità e la dedizione degli artigiani medievali. Inoltre, una cripta archeologica, contenente i resti di antiche strutture religiose, offre un affascinante tuffo nel passato della città.
La Cattedrale di Notre-Dame di Grenoble ha rappresentato per secoli il centro della vita religiosa e sociale della comunità. Qui hanno avuto luogo innumerevoli eventi storici, dalle cerimonie di incoronazione e matrimoni reali fino a momenti di crisi e rinascita spirituale.
In Place Notre-Dame si trova la Fontaine des Trois Ordres, un monumento di grande importanza storica. Eretta nel 1897, questa fontana commemora la Giornata delle Tegole (Journée des Tuiles), un evento cruciale avvenuto il 7 giugno 1788 e considerato uno dei preludi della Rivoluzione Francese. La statua centrale rappresenta le tre classi sociali dell'epoca (clero, nobiltà e Terzo Stato), che si unirono per sfidare l'autorità reale.
Il nome stesso, "Tre Ordini", simboleggia questa alleanza. La fontana non è solo un'opera d'arte con un design imponente e raffinato, ma è anche un forte promemoria del ruolo che Grenoble ha avuto nella storia della Francia.
La Bastiglia di Grenoble
Non si può parlare di Grenoble senza menzionare la sua attrazione più iconica: la Bastiglia. Non si tratta della famosa prigione parigina, ma di un'imponente fortezza militare costruita nel XIX secolo, che domina la città da 264 metri d'altezza. La Bastiglia non è solo un luogo di interesse storico, ma anche un punto panoramico eccezionale, che offre una vista a 360° su Grenoble e sulle tre catene montuose che la circondano: il Massiccio del Vercors, il Massiccio della Chartreuse e la catena di Belledonne.
Il modo più spettacolare e divertente per salire alla Bastiglia è a bordo della funivia, affettuosamente soprannominata "le bolle" (in francese, les bulles), per via della loro forma sferica.
Inaugurate nel 1934, queste cabine sono tra le prime funivie urbane al mondo e offrono un'esperienza indimenticabile, fluttuando sopra il fiume Isère e il centro storico di Grenoble. Se preferisci una salita più avventurosa, puoi anche raggiungere la fortezza a piedi, seguendo i sentieri che partono dal Jardin des Dauphins.
Una volta in cima, oltre a goderti il panorama, potrai esplorare le diverse parti della fortezza, come il Musée des Troupes de Montagne e l’Acrobastille, un percorso avventura costruito lungo le mura del Forte della Bastiglia.. Non dimenticare di concederti una pausa in uno dei caffè con vista per ammirare il paesaggio mozzafiato.
Foto 6: Funivia di Grenoble
alt title foto: Les Bulles di Grenoble
Il Musée de Grenoble
Se sei un amante dell'arte, questo museo è una tappa obbligata, poiché il Musée de Grenoble è considerato uno dei più importanti musei d'arte di Francia dopo il Louvre. La sua collezione permanente spazia dall'arte antica a quella contemporanea, con opere di Picasso, Matisse, Monet, Kandinsky e molti altri maestri. Il museo organizza regolarmente mostre temporanee di alto livello internazionale.
Fra l'altro, è il più antico museo d'arte contemporanea francese, il primo ad acquistare opere di Modigliani o Picasso sin dagli anni venti.
Musée Dauphinois a Grenoble
Situato in un ex convento, questo museo è dedicato alla storia e alla cultura del Delfinato, la regione storica di cui Grenoble è la capitale. Qui potrai scoprire le tradizioni, i mestieri e la vita quotidiana delle genti di montagna, attraverso una collezione di oggetti, costumi e ricostruzioni che ti faranno immergere nel passato.
La cornice architettonica del convento, con i suoi chiostri e le sale con soffitto a volta, aggiunge un fascino particolare alla visita. Dal museo si gode inoltre di una vista privilegiata sulla città e si può proseguire facilmente verso la Bastille attraverso i sentieri del parco.
Dopo aver esplorato i musei, concediti un momento di relax immerso nella natura urbana. Il Jardin des Dauphins, situato ai piedi della Bastiglia, è un'oasi di pace e offre percorsi a zigzag, fontane e una veduta suggestiva sul centro storico. È il luogo ideale per una passeggiata tranquilla o una pausa rigenerante.
Tuttavia, il parco più grande di Grenoble è Parc Paul Mistral, del quale consigliamo una visita.
Il parco vanta esemplari di alberi secolari e laghetti, e la sua posizione, vicina all'autostrada, lo rende ideale per una vasta gamma di attività.
Creato nel 1925, nel Parc Paul Mistral si trova la Torre Perret (la più antica torre in cemento armato d'Europa), l'unica testimonianza dell''Esposizione Internazionale dell'Energia Idroelettrica e del Turismo, che si tenne anch'essa nel 1925.
Si possono ammirare le sculture di Apostu, Guasagnucci e Rousil, realizzate per il Simposio di scultura del 1967, e un fitto bosco che ricopre la parte meridionale e più antica del parco.
Porte de France
La Porte de France è uno dei monumenti più suggestivi di Grenoble, un arco di trionfo in stile neoclassico situato sulla riva sinistra del fiume Isère.
Questo monumento, costruito nel 1740, un tempo era l'ingresso principale alla città. Originariamente faceva parte delle fortificazioni e rappresentava l'accesso dalla direzione della Francia settentrionale, da cui il nome.
Oggi, la Porte de France non è solo un'importante testimonianza storica, ma anche un punto di riferimento visibile da molti punti della città e un luogo ideale per fare una passeggiata lungo il fiume, godendosi la vista della Bastiglia che si erge imponente in lontananza. Le sue linee eleganti e la sua posizione strategica la rendono un'ottima tappa per chi vuole cogliere la storia di Grenoble al di là dei luoghi più battuti.
Le tre catene montuose di Grenoble
Lo scrittore Stendhal, nato a Grenoble, disse della propria città “alla fine di ogni strada, una montagna”. Questa frase fa capire qual è il paesaggio che accoglie i visitatori: Grenoble si trova tra tre catene montuose, il Massiccio del Vercors a ovest, La Chartreuse a nord e la catena di Belledonne a sud-est.
Massiccio del Vercors
Il Vercors offre paesaggi spettacolari caratterizzati da altipiani calcarei, gole profonde e foreste dense. Le attività principali che si possono praticare includono:
- - Escursionismo sui numerosi sentieri segnalati
- - Speleologia nelle grotte di Choranche e Sassenage
- - Sci nordico d'inverno sui vasti altipiani
- - Visita ai villaggi caratteristici come Villard-de-Lans
La Chartreuse
La Chartreuse, è rinomata per il monastero della Grande Chartreuse, casa madre dell'ordine certosino. Queste sono le attività che consigliamo di praticare qui:
- - Sentieri di trekking attraverso foreste di abeti e faggi
- - Visita al Museo della Grande Chartreuse
- - Degustazione del famoso liquore Chartreuse
- - Sport invernali nelle stazioni di Saint-Pierre-de-Chartreuse
Catena di Belledonne
La catena di Belledonne, presenta paesaggi più alpini con vette che superano i 3.000 metri. Le attività comprendono:
- Alpinismo e arrampicata su roccia
- Escursioni ai laghi glaciali
- Sci alpinismo d'inverno
- Visita alla miniera d' argento di Fournel
Pianifica il tuo viaggio a Grenoble e scopri perché questa città è considerata una delle gemme nascoste delle Alpi francesi, dove ogni stagione offre nuove emozioni e scoperte indimenticabili.