Cosa vedere a Graz: un itinerario imperdibile | Itabus | Itinerario Graz
---SEARCH---

Cosa vedere a Graz: un itinerario imperdibile

Graz è un gioiello nascosto che aspetta solo di essere scoperto: visita il centro storico dichiarato Patrimonio UNESCO ed esplora tutte le attrazioni di questa destinazione in Austria.

Graz, la seconda città più grande dell'Austria e capitale della regione della Stiria, è una destinazione che merita assolutamente una visita: merito del suo centro storico dichiarato Patrimonio dell'Umanità UNESCO e della sua vivace scena culturale, Graz offre un perfetto equilibrio tra storia medievale e mood contemporaneo. In questa guida completa puoi scoprire come visitare Graz per vivere un'esperienza indimenticabile in una delle città più affascinanti dell'Austria. Parti con un pullman Itabus per raggiungere comodamente Graz a prezzi vantaggiosi dalle principali città italiane.


Schlossberg e centro storico di Graz


Itinerario Graz


Non si può parlare di Graz senza menzionare lo Schlossberg, la collina che domina la città e ne è il simbolo inconfondibile. Antica sede di una fortezza inespugnabile (di cui rimangono solo pochi frammenti dopo le distruzioni napoleoniche), oggi è un rigoglioso parco urbano che offre viste panoramiche mozzafiato su tutta Graz e oltre.


Esistono diversi modi per raggiungere la sommità: puoi utilizzare la funicolare storica (Schlossbergbahn), salire a piedi attraverso i sentieri o utilizzare l'ascensore panoramico costruito all'interno della roccia.

Oltre a scattare foto indimenticabili dalla terrazza panoramica, puoi passeggiare tra i giardini, visitare il campanile (Glockenturm) e fermarti per un caffè o un pasto in uno dei ristoranti con vista. Di sera, lo Schlossberg si anima con eventi e concerti, creando un'atmosfera magica.


L'Uhrturm, la Torre dell'Orologio


Uhrturm Graz


La Torre dell'Orologio è senza dubbio il simbolo più riconoscibile di Graz e una tappa obbligatoria per chiunque si chieda cosa vedere a Graz. 

Le origini della torre risalgono al XII secolo, ma la forma attuale è quella della metà del XVI secolo; questa torre di 28 metri è tutto ciò che rimane dell'antico castello che dava il nome alla collina. 

Una curiosità interessante: l'orologio presenta le lancette "invertite" rispetto alla nostra abitudine moderna, con la lancetta più corta che indica i minuti e quella più lunga le ore.


Dal belvedere circostante la torre, puoi godere di una vista a 360 gradi su Graz e sui dintorni della Stiria. Nelle giornate limpide, lo sguardo si spinge fino alle Alpi stiriane, creando un panorama di rara bellezza che giustifica da solo la salita allo Schlossberg.


Hauptplatz, la piazza principale di Graz


Piazza principale di Graz


L'Hauptplatz è una piazza triangolare, circondata da eleganti palazzi storici, ed è il cuore commerciale e sociale della città da oltre 800 anni. 

Al centro si trova la fontana dell'Arciduca Giovanni d'Asburgo (Erzherzog-Johann-Brunnen), realizzata nel 1878 in onore del principe che contribuì significativamente allo sviluppo della regione stiriana.


Gli edifici che circondano la piazza raccontano secoli di storia architettonica: dalle facciate gotiche alle decorazioni barocche, ogni palazzo ha una storia da raccontare. Da menzionare il Luegg House e il Weisses Kreuz, uno degli edifici più fotografati della piazza.


Il Duomo di Graz e il Mausoleo di Ferdinando II


Chiese da vedere a Graz


Il Duomo di Graz, dedicato a Sant'Egidio, rappresenta un esempio notevole di architettura tardogotica. Costruito tra il 1438 e il 1462 per volontà dell'imperatore Federico III, la cattedrale presenta una facciata relativamente sobria che nasconde un interno ricco di opere d'arte. 


L'elemento più caratteristico è senza dubbio l'affresco esterno del "Gottesplagenbild" (Affresco dei Flagelli di Dio), datato 1485, che raffigura la città di Graz minacciata da tre flagelli: la peste, la guerra e le cavallette.


All'interno, meritano particolare attenzione gli stalli del coro tardogotici, l'altare maggiore barocco e le vetrate che filtrano la luce creando un'atmosfera di raccoglimento spirituale. La cripta custodisce i resti di diversi membri della famiglia imperiale austriaca.


Il Duomo fa parte del complesso di edifici chiamato "Corona della città” che include il Mausoleo dell'Imperatore Ferdinando II e il Burg (l’odierna sede del Governatore della Stiria).


Il Mausoleo è considerato uno dei più significativi monumenti dell'architettura manierista in Austria. Progettato da Giovanni Pietro de Pomis all'inizio del XVII secolo, questo edificio ottagonale presenta una cupola decorata con affreschi che celebrano la gloria imperiale e la fede cattolica.


L'interno del mausoleo, con i suoi marmi policromi e le decorazioni scultoree, crea un ambiente di solenne magnificenza. La tomba dell'imperatore, realizzata in marmo rosso di Adnet, è circondata da statue allegoriche che rappresentano le virtù cristiane e imperiali.


Perché Graz è chiamata Città del del Design?


Graz ha ricevuto il titolo di Città del Design dall'UNESCO nel 2011, in virtù del forte impegno e della sua vivace scena creativa nel campo del design e dell'architettura. Il titolo sottolinea l'attenzione di Graz verso l'innovazione, la creatività e la volontà di investire in nuove idee e progetti legati al design.


Kunsthaus, la casa dell'arte


Architettura contemporanea Graz


Se lo Schlossberg rappresenta il passato, il Kunsthaus è il futuro. Soprannominato affettuosamente il "Friendly Alien" (alieno amichevole) a causa della sua forma insolita e organica, questa galleria d'arte moderna e contemporanea è diventata un simbolo di Graz dal 2003, quando la città fu Capitale Europea della Cultura.


Progettato da Peter Cook e Colin Fournier, l'edificio si distingue per la sua "pelle" blu luminosa composta da pannelli acrilici che si illuminano di notte. È un esempio brillante di architettura blob.


Il Kunsthaus ospita mostre temporanee di arte contemporanea, fotografia e design, che cambiano regolarmente. 


L'Isola sul Mur (Murinsel): un ponte sull'acqua


Isola sul Mur


Un'altra icona moderna di Graz è l'Isola sul Mur (Murinsel), una struttura galleggiante in acciaio e vetro ancorata al centro del fiume Mur. 

Commissionata anch'essa in occasione di Graz Capitale Europea della Cultura 2003 e progettata dall'artista newyorkese Vito Acconci, questa "isola" non è un vero ponte, ma una piattaforma galleggiante che collega le due sponde del fiume con passerelle pedonali.


La struttura offre una prospettiva inedita sulla città e rappresenta un perfetto esempio di come l'arte contemporanea possa dialogare con il paesaggio urbano.


Landhaus, un esempio di architettura rinascimentale


Cortile Landhaus


Il Landhaus è uno degli edifici rinascimentali più significativi di Graz e ospita il Consiglio provinciale della Stiria. La sua architettura testimonia la ricchezza e il potere che la regione aveva nel XVI secolo.

La caratteristica più impressionante del Landhaus è il suo magnifico cortile interno con arcate a tre piani, progettato dall'architetto italiano Domenico dell'Allio. È un capolavoro di proporzioni ed eleganza, perfetto per scattare fotografie e per godersi un momento di pace.


Durante l'estate, il Landhaushof (il cortile del Landhaus) diventa spesso sede di concerti ed eventi all'aperto, aggiungendo un'atmosfera vibrante a questo luogo storico.


La Piazza del Carillon


Carillon di Graz


La Glockenspielplatz è una piccola piazza nel centro di Graz, famosa per il suo "Glockenspiel". Questo carillon, situato sulla facciata di un edificio, suona tre volte al giorno (alle 11:00, alle 15:00 e alle 18:00) con diverse melodie, accompagnate da due figure in legno che danzano.


È un piccolo momento di magia nel cuore della città, che attrae sempre una piccola folla curiosa. Ricorda di immortalare questo momento caratteristico di Graz durante la visita della città.


Il Giardino Botanico


Botanischer Garten di Graz


Se cerchi un momento di relax lontano dal trambusto cittadino, il Giardino Botanico dell'Università di Graz è un'oasi di pace e un vero gioiello per gli amanti della natura.


Il giardino è famoso per le sue spettacolari serre, progettate dall'architetto Volker Giencke, che imitano diversi climi (tropicale, subtropicale, mediterraneo) e ospitano una vasta collezione di piante esotiche. La loro architettura moderna e trasparente è impressionante di per sé.


Oltre alle serre, ci sono ampie aree all'aperto con piante alpine, specie locali e collezioni tematiche, che offrono una piacevole passeggiata in ogni stagione. È un luogo ideale per imparare sulla flora, ma anche semplicemente per godersi un po' di verde e tranquillità.


Graz rappresenta una meta ideale per chi cerca una destinazione culturalmente ricca ma non troppo battuta dal turismo di massa. La città saprà conquistarti con la sua eleganza discreta e la cordialità dei suoi abitanti, rendendo la visita un'esperienza autentica e memorabile.

Scopri le offerte per Graz

VAI