Cosa fare a Lucerna, città della luce e dei ponti | Itabus | Lucerna
---SEARCH---

Cosa fare a Lucerna, città della luce e dei ponti

Lucerna, attraversata dalle acque cristalline del fiume Reuss e affacciata sul suggestivo Lago dei Quattro Cantoni, è una destinazione perfetta per un weekend, parti con Itabus e segui questi consigli per visitare tutte le attrazioni principali.

C'è un luogo in Svizzera dove l'acqua cristallina di un lago riflette le vette innevate delle montagne, e ponti di legno secolari raccontano storie di un passato glorioso. Questo luogo è Lucerna, un gioiello incastonato nel cuore del Paese, celebre per la sua atmosfera incantata e il suo ricco patrimonio culturale. 


Se sei alla ricerca di una destinazione che combini città, lago e montagna, questa è la destinazione giusta. Visita Lucerna raggiungendola con un pullman Itabus, puoi viaggiare comodamente arrivando in Svizzera dall'Italia a prezzi vantaggiosi e senza alcuno stress.


Il simbolo di Lucerna, il Ponte della Cappella


Kapellbrücke Lucerna


Se c'è un simbolo che più di tutti rappresenta Lucerna, è senza dubbio il Kapellbrücke (Ponte della Cappella). Si tratta del ponte di legno coperto più antico d'Europa, costruito nel XIV secolo. Passeggiare su questo ponte è un'esperienza che ti catapulterà indietro nel tempo. La sua particolarità non risiede solo nella sua antichità, ma anche nei 111 dipinti triangolari che decorano il soffitto interno, risalenti al XVII secolo, che narrano la storia della città e dei suoi santi patroni.


Accanto al ponte si erge un altro simbolo della città: la Wasserturm, o Torre d'Acqua. Questa torre ottagonale, alta 34 metri, ha avuto nel corso dei secoli diverse funzioni: prigione, archivio cittadino e torre di avvistamento. Oggi, insieme al Kapellbrücke, è una delle immagini più fotografate e iconiche di Lucerna. Non perdere l'opportunità di scattare una foto da ogni angolazione: la prospettiva cambia a seconda del punto da cui la guardi e il suo fascino è intramontabile.

Il nostro consiglio è di visitare il ponte durante le prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio per evitare la folla e godere della migliore luce per le fotografie.


Perché Lucerna è chiamata la città della luce e dei ponti


Perché visitare Lucerna


Lucerna deve il suo peculiare soprannome a due elementi caratteristici che la rendono inconfondibile. La "luce" si riferisce non solo all'illuminazione naturale che si riflette sulle acque del lago e del fiume, creando giochi di riflessi magici durante tutto l'arco della giornata, ma anche al nome stesso della città, che deriva dal latino "lucerna", ovvero lanterna.

I "ponti", invece, sono il simbolo più iconico della città. Lucerna vanta alcuni dei ponti coperti più antichi d'Europa, vere e proprie opere d'arte che collegano le due sponde del fiume Reuss e raccontano secoli di storia attraverso le loro decorazioni pittoriche.



Spreuerbrücke, il Ponte della Morte


Spreuerbrücke Lucerna


Meno celebre del Kapellbrücke, ma altrettanto affascinante, è lo Spreuerbrücke. Anche questo è un ponte di legno coperto, costruito nel 1408, che attraversa il fiume Reuss. La sua particolarità è il "Danz der Tod" (Danza della Morte), una serie di 67 pannelli dipinti da Kaspar Meglinger nel XVII secolo. Queste opere d'arte, che ti accompagneranno durante tutta la passeggiata, raffigurano scheletri danzanti e hanno un forte significato allegorico sulla caducità della vita.


A differenza del Kapellbrücke, lo Spreuerbrücke è meno affollato e offre un'esperienza più intima e riflessiva. È il luogo perfetto per una passeggiata tranquilla, lontano dalla folla, e per ammirare il suggestivo paesaggio fluviale.


Il Leone Morente di Lucerna


Leone di Lucerna


Considerato da Mark Twain "la scultura in pietra più triste e commovente del mondo", il Leone Morente di Lucerna è un monumento scolpito nella roccia a memoria delle Guardie Svizzere cadute durante la Rivoluzione Francese nel 1792. 


Il leone, ferito a morte, è un simbolo di lealtà e coraggio. L'espressione del suo volto, intrisa di dolore e dignità, è di una potenza emotiva rara. L'opera è un capolavoro scultoreo progettato da Bertel Thorvaldsen e scolpito da Lukas Ahorn nella roccia arenaria.


La vista del monumento, incastonato in un giardino sereno e circondato da un piccolo laghetto, è toccante e non lascia indifferenti. Il Löwendenkmal si trova in una grotta, situata in un parco nel centro della città, ed è visitato ogni anno uda n milione di turisti.


Giardino dei Ghiacciai 


Gletschergarten Luzern


Nelle vicinanze del Leone Morente troverai il Gletschergarten, perfetto da abbinare alla visita; si tratta del Giardino dei Ghiacciai, un viaggio nella preistoria in quanto

è una delle attrazioni più antiche della Svizzera.


Scoperto casualmente nel 1872, il Gletschergarten rappresenta una straordinaria finestra sul passato geologico della regione. Questo sito unico conserva 32 marmitte glaciali risalenti all'Era Glaciale, formatesi circa 20.000 anni fa quando un ghiacciaio ricopriva l'intera area.


Il museo annesso offre una collezione di fossili, minerali e reperti che raccontano la storia geologica di Lucerna e della Svizzera centrale. Non perdere il labirinto di specchi che rappresenta la storica Alhambra, un palazzo di Granada, città del sud della Spagna, un'attrazione particolare che completa la visita con un tocco di magia.


La Hofkirche: la cattedrale di San Leodegar


Cattedrale di Lucerna


La Hofkirche, dedicata a San Leodegar, è la principale chiesa cattolica di Lucerna e uno degli edifici religiosi più importanti della Svizzera. Costruita in stile rinascimentale tedesco nel XVII secolo sui resti di una precedente chiesa romanica, la Hofkirche colpisce per la sua elegante architettura e per i suoi due campanili gemelli che dominano lo skyline della città.


All'interno, potrai ammirare l'organo storico del 1650, considerato uno dei più belli della Svizzera, e gli splendidi altari lignei intagliati. Il chiostro gotico, risalente al XIII secolo e sopravvissuto all'incendio che distrusse la chiesa originale, rappresenta un prezioso esempio di architettura medievale.


Monte Pilatus: l'avventura a portata di mano


Il Monte Pilatus, con i suoi 2.132 metri di altezza, rappresenta una delle escursioni più spettacolari che puoi fare durante il tuo soggiorno a Lucerna. 

È conosciuta come la "montagna del drago" ed è una delle cime più scenografiche della Svizzera centrale.


Esistono diversi modi per raggiungere la cima:

Il Golden Round Trip è l'esperienza più completa e spettacolare, poiché consiste in:


  • - Battello da Lucerna ad Alpnachstad (50-90 minuti, operativo da maggio a ottobre)


  • - Cremagliera da Alpnachstad al Pilatus Kulm (30 minuti) - la ferrovia a cremagliera più ripida del mondo con pendenze fino al 48%


  • - Funivia dal Pilatus Kulm a Fräkmüntegg (5 minuti)


  • - Funicolare da Fräkmüntegg a Kriens (15 minuti)


  • - Autobus da Kriens a Lucerna (15 minuti)


Diversi sentieri di difficoltà variabile permettono di esplorare la montagna. Il sentiero che collega le due cime del Pilatus è particolarmente suggestivo.

Il Parco avventura Fräkmüntegg, situato a quota intermedia, offre attività adrenaliniche come la zipline più lunga della Svizzera centrale (1.365 metri), il toboggan estivo e percorsi per arrampicata.


Il Lago dei Quattro Cantoni: relax e panorami


Lago di Lucerna


Il Lago dei Quattro Cantoni è un'immensa distesa d'acqua che lambisce le sponde di Lucerna. Per assaporare la sua bellezza, ti consigliamo una crociera. Le imbarcazioni storiche a vapore, con le loro ruote a pale, offrono un'esperienza d'altri tempi. Potrai ammirare i villaggi pittoreschi sulle rive, le vette che si specchiano sull'acqua e le baie nascoste. Le crociere offrono diverse opzioni, da quelle brevi a quelle più lunghe che portano verso le altre località del lago come Weggis e Vitznau.


Centro storico di Lucerna


Cosa vedere nel centro storico di Lucerna


Uno degli itinerari che consigliamo di fare a Lucerna è in centro storico, un dedalo di stradine medievali e piazze pittoresche. Passeggiare nell'Altstadt è come fare un salto nel passato. Le facciate delle case sono decorate con affreschi che raccontano storie di epoche passate, e ogni angolo riserva una sorpresa.


Tra le piazze più belle, non puoi perderti la Weinmarkt, la piazza del mercato del vino, con le sue case decorate e la sua fontana rinascimentale. La fontana rappresenta un perfetto punto di riferimento per orientarsi nel centro storico.

Un tempo era il centro del mercato cittadino e oggi è un luogo di ritrovo molto apprezzato. Da vedere anche la Hirschenplatz e la Mühlenplatz, con i loro caffè e ristoranti che invitano a una sosta.


Ponti da vedere a Lucerna


Quando visitare Lucerna


Primavera (aprile-giugno): Temperature miti, fioritura alpina, meno turisti. Ideale per escursioni e visite culturali.


Estate (luglio-agosto): Alta stagione turistica, tutte le attrazioni aperte, clima perfetto per attività lacustri. Prenota in anticipo.


Autunno (settembre-novembre): Colori autunnali spettacolari, temperature ancora gradevoli, meno affollamento. Periodo ideale per fotografia.


Inverno (dicembre-marzo): Atmosfera natalizia, mercatini di Natale, sport invernali nelle vicinanze. Alcune attrazioni montane potrebbero essere chiuse.


La combinazione di accessibilità, bellezza paesaggistica e ricchezza culturale rende questa città una meta ideale per ogni tipo di viaggiatore.

Scopri le offerte per Lucerna

VAI